La trattazione si propone di analizzare il ruolo che i neuroni specchio ricoprono in uno specifico processo psicologico: l'imitazione. Nei primi due capitoli, partendo da una panoramica generale sul sistema motorio e sulla sua rivalutazione alla luce delle più recenti scoperte, si passa ad analizzare la scoperta dei neuroni specchio e le successive ricerche che hanno approfondito le caratteristiche principali di questi particolari motoneuroni. Nel capitolo centrale invece l'attenzione viene posta sull'imitazione quale attività appartenente all'essere umano, fin dalla più tenera età, ma anche ad alcune specie di scimmie e alla relazione che esiste tra essa e il sistema dei mirror neurons (MNS). Infine, il capitolo conclusivo prende in esame alcune teorie che associano il deficit nell'imitazione nei disturbi dello spettro autistico con un danneggiamento del MNS.
Il ruolo dei neuroni specchio nell'imitazione
GIONO-CALVETTO, FEDERICA
2013/2014
Abstract
La trattazione si propone di analizzare il ruolo che i neuroni specchio ricoprono in uno specifico processo psicologico: l'imitazione. Nei primi due capitoli, partendo da una panoramica generale sul sistema motorio e sulla sua rivalutazione alla luce delle più recenti scoperte, si passa ad analizzare la scoperta dei neuroni specchio e le successive ricerche che hanno approfondito le caratteristiche principali di questi particolari motoneuroni. Nel capitolo centrale invece l'attenzione viene posta sull'imitazione quale attività appartenente all'essere umano, fin dalla più tenera età, ma anche ad alcune specie di scimmie e alla relazione che esiste tra essa e il sistema dei mirror neurons (MNS). Infine, il capitolo conclusivo prende in esame alcune teorie che associano il deficit nell'imitazione nei disturbi dello spettro autistico con un danneggiamento del MNS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734789_tesigionofederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58099