Abstract Introduction: Organ donation is one of the most discussed and studied topics in the medical field, this is because of the tremendous therapeutic potential both for patients who are waiting for an organ and for families who are grieving by helping them to find meaning in the death of their loved one. In particular, the time of interviewing families to request consent for donation represents one of the most special and complicated moments in both the life of a health care provider and, of course, the family member involved. Objective: This thesis aims to identify what are: the best settings, attitudes, timing and words in the context of interviewing the family members of the deceased person for organ and tissue donation consent, to improve the success rate of the interview, increasing the hopes of the people waiting for an organ and providing relief to the families who are facing bereavement. Materials and Methods: A review of scientific literature was conducted to produce this paper. Major databases such as Pubmed and Cinhal were consulted. Only articles published in the last ten years that dealt with the topic of donor interview were included. Results: Fourteen articles were selected based on the inclusion criteria. The literature found identifies some factors that may predispose the family member more to accept donation such as: sociodemographic factors, age of the donor, religious beliefs, and knowledge of the donation process. In addition, peculiar characteristics are identified that determine the good performance of the interview such as: the time used, the questions asked, the space used, and the attitude with which they pose the health workers. Conclusion: The donation interview is an important opportunity in various aspects, with precise characteristics that must be respected, the lack of international guidelines notes the need for a more in-depth study of the subject. Keyword: donation, transplant, family, interview, donor.
Abstract Introduzione: La donazione degli organi è uno degli argomenti più discussi e studiati in ambito medico, questo a causa della grandissima potenzialità terapeutica sia per i pazienti che stanno aspettando un organo, sia per le famiglie che stanno affrontando un lutto aiutandole a trovare un significato nella morte del proprio caro. In particolare il momento del colloquio con le famiglie per la richiesta del consenso alla donazione rappresenta una dei momenti più particolari e complicati sia nella vita di un sanitario che ovviamente del familiare coinvolto. Obbiettivo: Questa tesi ha come obbiettivo l’individuare quali sono: i setting, gli atteggiamenti, i tempi e le parole migliori nel contesto del colloquio con i familiari della persona deceduta per l’autorizzazione alla donazione di organi e tessuti, per migliorarne il tasso di successo del colloquio, aumentando le speranze delle persone in attesa di un organo e per fornire sollievo alle famiglie che stanno affrontando un lutto. Materiali e Metodi: Per la realizzazione di questo elaborato è stata condotta una revisione della letteratura scientifica. Sono state consultate le principali banche dati quali Pubmed e Cinhal. Sono stati inclusi solo gli articoli pubblicati negli ultimi dieci anni che trattavano il tema del colloquio di donazione. Risultati e Discussione: Sulla base dei criteri di inclusione sono stati selezionati quattordici articoli. La letteratura reperita identifica alcuni fattori che possono predisporre maggiormente il familiare ad accettare la donazione come: fattori sociodemografici, età del donatore, credenze religiose, conoscenza del processo di donazione. Inoltre vengono identificate peculiari caratteristiche che determinano il buon svolgimento del colloquio come: il tempo usato, le domande poste, gli spazi usati e l’atteggiamento con cui pongono gli operatori sanitari. Conclusione: Il colloquio per la donazione rappresenta un’importante opportunità sotto vari aspetti, con caratteristiche precise che devono essere rispettate, la mancanza di linee guida internazionali rileva la necessità di uno studio più approfondito della materia. Parole Chiave: donation, transplant, family, interview, donor.
La Comunicazione con i Familiari delle Persone candidate al Prelievo di Organi e Tessuti: Stato dell'arte e Strategie d'intervento
MANAVELLA, EMANUELE ANDREA
2022/2023
Abstract
Abstract Introduzione: La donazione degli organi è uno degli argomenti più discussi e studiati in ambito medico, questo a causa della grandissima potenzialità terapeutica sia per i pazienti che stanno aspettando un organo, sia per le famiglie che stanno affrontando un lutto aiutandole a trovare un significato nella morte del proprio caro. In particolare il momento del colloquio con le famiglie per la richiesta del consenso alla donazione rappresenta una dei momenti più particolari e complicati sia nella vita di un sanitario che ovviamente del familiare coinvolto. Obbiettivo: Questa tesi ha come obbiettivo l’individuare quali sono: i setting, gli atteggiamenti, i tempi e le parole migliori nel contesto del colloquio con i familiari della persona deceduta per l’autorizzazione alla donazione di organi e tessuti, per migliorarne il tasso di successo del colloquio, aumentando le speranze delle persone in attesa di un organo e per fornire sollievo alle famiglie che stanno affrontando un lutto. Materiali e Metodi: Per la realizzazione di questo elaborato è stata condotta una revisione della letteratura scientifica. Sono state consultate le principali banche dati quali Pubmed e Cinhal. Sono stati inclusi solo gli articoli pubblicati negli ultimi dieci anni che trattavano il tema del colloquio di donazione. Risultati e Discussione: Sulla base dei criteri di inclusione sono stati selezionati quattordici articoli. La letteratura reperita identifica alcuni fattori che possono predisporre maggiormente il familiare ad accettare la donazione come: fattori sociodemografici, età del donatore, credenze religiose, conoscenza del processo di donazione. Inoltre vengono identificate peculiari caratteristiche che determinano il buon svolgimento del colloquio come: il tempo usato, le domande poste, gli spazi usati e l’atteggiamento con cui pongono gli operatori sanitari. Conclusione: Il colloquio per la donazione rappresenta un’importante opportunità sotto vari aspetti, con caratteristiche precise che devono essere rispettate, la mancanza di linee guida internazionali rileva la necessità di uno studio più approfondito della materia. Parole Chiave: donation, transplant, family, interview, donor.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Emanuele Andrea Manavella.pdf
non disponibili
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5809