L'area di Casale Monferrato è da molto tempo oggetto di indagine sanitaria ed epidemiologica a causa dell'elevata incidenza di patologie collegate all'esposizione all'amianto. L'indagine conoscitiva degli effetti psicologici riscontrabili a livello clinico sulla comunità casalese ha evidenziato come pazienti e familiari necessitassero di aiuto per poter elaborare quanto stava loro capitando. Sulla base di questo studio si è pensato a un servizio psicoterapeutico con metodologia gruppale: il Gruppo Multifamiliare, scelto in virtù delle sue caratteristiche clinico-metodologiche, testate in Argentina da Garcia Badaracco. In aggiunta alle considerazioni teoriche relative a tale strumento terapeutico, l'Autore racconta il proprio percorso personale come partecipante di tale gruppo.

I Gruppi Multifamiliari a Casale Monferrato: riflessioni teoriche e pratica clinica

BARBERO, STEFANO
2012/2013

Abstract

L'area di Casale Monferrato è da molto tempo oggetto di indagine sanitaria ed epidemiologica a causa dell'elevata incidenza di patologie collegate all'esposizione all'amianto. L'indagine conoscitiva degli effetti psicologici riscontrabili a livello clinico sulla comunità casalese ha evidenziato come pazienti e familiari necessitassero di aiuto per poter elaborare quanto stava loro capitando. Sulla base di questo studio si è pensato a un servizio psicoterapeutico con metodologia gruppale: il Gruppo Multifamiliare, scelto in virtù delle sue caratteristiche clinico-metodologiche, testate in Argentina da Garcia Badaracco. In aggiunta alle considerazioni teoriche relative a tale strumento terapeutico, l'Autore racconta il proprio percorso personale come partecipante di tale gruppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
256346_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58078