Il titolo della tesi,"Trauma e resilienza: la lotta per la sopravvivenza" rispecchia massivamente quello che è stato trattato in questo lavoro. Viene sottolineata la gravità del trauma e le capacità delle persone di "resistere" e di sopravvivere a esso. Come tornare alla vita dopo aver subito un trauma? Come fare a trovare la capacità di riuscire a vivere e svilupparsi positivamente, in maniera socialmente accettabile, nonostante quell'evento traumatico che comporta il grave rischio di un esito negativo? Si è cercato di rispondere a queste domande che hanno poi aiutato a definire la resilienza non come completo ripristino della vita prima del trauma, ma al contrario, come la capacità di riconoscere la propria storia e abituarsi a vivere ad essa poiché oramai il trauma è parte della personalità dell'individuo.

Trauma e resilienza: la lotta per la sopravvivenza

BRUCETI, GRISELDA
2012/2013

Abstract

Il titolo della tesi,"Trauma e resilienza: la lotta per la sopravvivenza" rispecchia massivamente quello che è stato trattato in questo lavoro. Viene sottolineata la gravità del trauma e le capacità delle persone di "resistere" e di sopravvivere a esso. Come tornare alla vita dopo aver subito un trauma? Come fare a trovare la capacità di riuscire a vivere e svilupparsi positivamente, in maniera socialmente accettabile, nonostante quell'evento traumatico che comporta il grave rischio di un esito negativo? Si è cercato di rispondere a queste domande che hanno poi aiutato a definire la resilienza non come completo ripristino della vita prima del trauma, ma al contrario, come la capacità di riconoscere la propria storia e abituarsi a vivere ad essa poiché oramai il trauma è parte della personalità dell'individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
291662_griseldabruceti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58061