ABSTRACT TITLE: survey of care needs in patients participating in clinical trials in oncology. INTRODUCTION: Cancer is one of the most prevalent diseases globally, representing a major cause of morbidity and mortality worldwide. Over the past two decades, significant progress has been made in its treatment, thanks to the contributions from preclinical and clinical research. Participation in clinical trials is crucial for advancing knowledge and the development of new treatments, but the complexity of the recruitment process and potential barriers encountered make enrollment in clinical trials a rare event. MATERIAL AND METHODS: A questionnaire on clinical trials was developed based on a literature review in major medical-scientific databases. This questionnaire was voluntarily administered to patients attending the Medical Oncology Unit at S. Luigi Gonzaga University Hospital in Orbassano who were already enrolled in clinical trials. The questionnaire aimed to investigate participants' knowledge about clinical studies, explore the motivations behind their involvement in the research protocol, and assess their experiences with the specific study (in terms of healthcare needs, number and frequency of study procedures). The results were analyzed in aggregate. RESULTS: Thirty-five questionnaires were collected between September and November 2023. Participants in the survey were evenly distributed between the two genders, predominantly receiving treatment for thoracic neoplasms. Approximately three out of ten patients were aware of the existence of clinical trials before participating. Regarding the motivations behind their willingness to participate to a research protocol, the advice of their own doctor and the desire to try an innovative treatment were the most common. Most patients evaluated the information received about the study and the procedures performed as expected. Nursing and medical care were considered better than expected by about half of the patients. Almost all questionnaire participants recommend participation in clinical trials. CONCLUSION: The overall satisfaction attests to the success of the care team, based on quality healthcare, patient-centered and well-received when explained thoroughly. Motivation behind patients’ participation to clinical studies reflect their hopes for personal and global health improvement.

ABSTRACT TITOLO: Indagine sulle necessità assistenziali nei pazienti che partecipano a studi clinici in oncologia. INTRODUZIONE: Il cancro è una delle patologie più diffuse a livello globale, rappresentando una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo. Negli ultimi due decenni si è assistito a rilevanti progressi nella cura delle patologie oncologiche grazie al contributo della ricerca preclinica e clinica. La partecipazione agli studi clinici è fondamentale per l’avanzamento delle conoscenze e per il progresso di nuovi trattamenti, ma la loro complessità e le potenziali barriere incontrate dai pazienti rendono l’arruolamento agli studi clinici difficoltoso. MATERIALI E METODI: È stato realizzato un questionario sulla sperimentazione clinica basato sulla ricerca bibliografica nelle principali banche dati medico – scientifiche. Tale questionario è stato somministrato su base volontaria ai pazienti inclusi in sperimentazioni cliniche condotte presso la SCDU Oncologia Medica dell’A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano. Il questionario ha indagato le conoscenze dei partecipanti circa gli studi clinici, le motivazioni alla base della loro partecipazione al protocollo di ricerca, e l’esperienza relativa allo studio (in termini di bisogni assistenziali, numero e frequenza delle procedure da studio). I risultati sono stati analizzati in aggregato. RISULTATI: Sono stati raccolti 35 questionari nel periodo compreso tra settembre e novembre 2023. I partecipanti erano equamente distribuiti dal punto di vista del sesso, principalmente di età compresa tra 60 e 74 anni, ed in cura prevalentemente per neoplasie toraciche. Circa tre pazienti su dieci erano a conoscenza dell’esistenza degli studi clinici prima di parteciparvi. Il consiglio del proprio medico e il desiderio di effettuare un trattamento innovativo sono state le motivazioni più frequenti alla base della partecipazione a studi di ricerca. La maggior parte dei pazienti ha valutato l’informazione ricevuta sullo studio nonché le procedure eseguite come attese. L’assistenza infermieristica e medica è stata considerata migliore delle aspettative da circa metà dei pazienti ed adeguata nella maggior parte dei restanti. Quasi tutti i pazienti consiglierebbero ad altri di partecipare a sperimentazioni cliniche. CONCLUSIONI: La soddisfazione complessiva testimonia il successo del team di cura, basata su un’assistenza sanitaria di qualità, centrata sul paziente e ben accetta quando spiegata nella sua completezza. Le motivazioni alla partecipazione riflettono la speranza di miglioramento della salute personale e globale.

Indagine sulle necessità assistenziali nei pazienti che partecipano a studi clinici in oncologia

VANZO, NICOLO'
2022/2023

Abstract

ABSTRACT TITOLO: Indagine sulle necessità assistenziali nei pazienti che partecipano a studi clinici in oncologia. INTRODUZIONE: Il cancro è una delle patologie più diffuse a livello globale, rappresentando una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo. Negli ultimi due decenni si è assistito a rilevanti progressi nella cura delle patologie oncologiche grazie al contributo della ricerca preclinica e clinica. La partecipazione agli studi clinici è fondamentale per l’avanzamento delle conoscenze e per il progresso di nuovi trattamenti, ma la loro complessità e le potenziali barriere incontrate dai pazienti rendono l’arruolamento agli studi clinici difficoltoso. MATERIALI E METODI: È stato realizzato un questionario sulla sperimentazione clinica basato sulla ricerca bibliografica nelle principali banche dati medico – scientifiche. Tale questionario è stato somministrato su base volontaria ai pazienti inclusi in sperimentazioni cliniche condotte presso la SCDU Oncologia Medica dell’A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano. Il questionario ha indagato le conoscenze dei partecipanti circa gli studi clinici, le motivazioni alla base della loro partecipazione al protocollo di ricerca, e l’esperienza relativa allo studio (in termini di bisogni assistenziali, numero e frequenza delle procedure da studio). I risultati sono stati analizzati in aggregato. RISULTATI: Sono stati raccolti 35 questionari nel periodo compreso tra settembre e novembre 2023. I partecipanti erano equamente distribuiti dal punto di vista del sesso, principalmente di età compresa tra 60 e 74 anni, ed in cura prevalentemente per neoplasie toraciche. Circa tre pazienti su dieci erano a conoscenza dell’esistenza degli studi clinici prima di parteciparvi. Il consiglio del proprio medico e il desiderio di effettuare un trattamento innovativo sono state le motivazioni più frequenti alla base della partecipazione a studi di ricerca. La maggior parte dei pazienti ha valutato l’informazione ricevuta sullo studio nonché le procedure eseguite come attese. L’assistenza infermieristica e medica è stata considerata migliore delle aspettative da circa metà dei pazienti ed adeguata nella maggior parte dei restanti. Quasi tutti i pazienti consiglierebbero ad altri di partecipare a sperimentazioni cliniche. CONCLUSIONI: La soddisfazione complessiva testimonia il successo del team di cura, basata su un’assistenza sanitaria di qualità, centrata sul paziente e ben accetta quando spiegata nella sua completezza. Le motivazioni alla partecipazione riflettono la speranza di miglioramento della salute personale e globale.
Survey of care needs in patients participating in clinical trials in oncology
ABSTRACT TITLE: survey of care needs in patients participating in clinical trials in oncology. INTRODUCTION: Cancer is one of the most prevalent diseases globally, representing a major cause of morbidity and mortality worldwide. Over the past two decades, significant progress has been made in its treatment, thanks to the contributions from preclinical and clinical research. Participation in clinical trials is crucial for advancing knowledge and the development of new treatments, but the complexity of the recruitment process and potential barriers encountered make enrollment in clinical trials a rare event. MATERIAL AND METHODS: A questionnaire on clinical trials was developed based on a literature review in major medical-scientific databases. This questionnaire was voluntarily administered to patients attending the Medical Oncology Unit at S. Luigi Gonzaga University Hospital in Orbassano who were already enrolled in clinical trials. The questionnaire aimed to investigate participants' knowledge about clinical studies, explore the motivations behind their involvement in the research protocol, and assess their experiences with the specific study (in terms of healthcare needs, number and frequency of study procedures). The results were analyzed in aggregate. RESULTS: Thirty-five questionnaires were collected between September and November 2023. Participants in the survey were evenly distributed between the two genders, predominantly receiving treatment for thoracic neoplasms. Approximately three out of ten patients were aware of the existence of clinical trials before participating. Regarding the motivations behind their willingness to participate to a research protocol, the advice of their own doctor and the desire to try an innovative treatment were the most common. Most patients evaluated the information received about the study and the procedures performed as expected. Nursing and medical care were considered better than expected by about half of the patients. Almost all questionnaire participants recommend participation in clinical trials. CONCLUSION: The overall satisfaction attests to the success of the care team, based on quality healthcare, patient-centered and well-received when explained thoroughly. Motivation behind patients’ participation to clinical studies reflect their hopes for personal and global health improvement.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA VANZO NICOLO'.pdf

non disponibili

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5806