This work is structured in five chapters. In the first chapter of the thesis proposal is a reflection on the theme of the DSA and the relevant legislation, in particular the recent Law 170/2010 and its Guidelines. The second chapter will focus instead on developmental dyscalculia, from the scientific literature of reference, we will give a definition and try to explain its etiology, deficits and related neurobiological basis. In the third, however, we will discuss the test used for the assessment of math skills. These three chapters are introductory and theoretical hat from the fourth chapter, where we will talk about the project screening took place in Turin and its province. The last chapter instead include the findings from the data analysis.

Il presente lavoro è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo della tesi viene proposta una riflessione intorno al tema dei DSA e la normativa di riferimento, in particolare la recente Legge 170/2010 e le relative Linee Guida. Il secondo capitolo si focalizzerà invece sulla discalculia evolutiva, a partire dalla letteratura scientifica di riferimento, ne daremo una definizione e cercheremo di spiegare la sua eziologia, i deficit correlati e le basi neurobiologiche. Nel terzo invece, parleremo del test utilizzato per la valutazione delle abilità matematiche. Questi tre capitoli fanno da cappello introduttivo e teorico al quarto capitolo, dove si parlerà del progetto di screening svolto a Torino e nella sua provincia. L'ultimo capitolo comprenderà invece i risultati emersi dall'analisi dei dati.

La valutazione della discalculia in un progetto di screening di DSA

POMPILIO, AURORA
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo della tesi viene proposta una riflessione intorno al tema dei DSA e la normativa di riferimento, in particolare la recente Legge 170/2010 e le relative Linee Guida. Il secondo capitolo si focalizzerà invece sulla discalculia evolutiva, a partire dalla letteratura scientifica di riferimento, ne daremo una definizione e cercheremo di spiegare la sua eziologia, i deficit correlati e le basi neurobiologiche. Nel terzo invece, parleremo del test utilizzato per la valutazione delle abilità matematiche. Questi tre capitoli fanno da cappello introduttivo e teorico al quarto capitolo, dove si parlerà del progetto di screening svolto a Torino e nella sua provincia. L'ultimo capitolo comprenderà invece i risultati emersi dall'analisi dei dati.
ITA
This work is structured in five chapters. In the first chapter of the thesis proposal is a reflection on the theme of the DSA and the relevant legislation, in particular the recent Law 170/2010 and its Guidelines. The second chapter will focus instead on developmental dyscalculia, from the scientific literature of reference, we will give a definition and try to explain its etiology, deficits and related neurobiological basis. In the third, however, we will discuss the test used for the assessment of math skills. These three chapters are introductory and theoretical hat from the fourth chapter, where we will talk about the project screening took place in Turin and its province. The last chapter instead include the findings from the data analysis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704697_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58055