The thesis is an attempt to apply the models of agent-based simulation and discrete event simulation in the primary care setting in Italy, considering the possible impacts inclusion of the psychologist in the primary care setting (general practitioner). The goal is to try to try to estimate the possible impact of the presence of the psychologist integrated into a doctor's office base, starting from the data of a particular case study. During the development of the model will try to illustrate the potential of simulation as a decision-making support activities.

La tesi è un tentativo di applicare i modelli di simulazione ad agenti e la simulazione discreta al contesto di cure primarie in Italia, valutando i possibili impatti dell'inserimento dello psicologo nel contesto di cure primarie(medico di base). L'obiettivo è quello di provare di provare a stimare il possibile impatto della presenza dello psicologo integrato all'interno di uno studio medico di base, partendo dai dati di un caso di studio particolare. Nel corso dello sviluppo del modello si proveranno ad illustrare le potenzialità della simulazione come supporto nelle attività decisionali.

Metodologie di Simulazione applicate ad un contesto psicologico: un modello di psicologia per le cure primarie

POLACCHI, FRANCESCO
2012/2013

Abstract

La tesi è un tentativo di applicare i modelli di simulazione ad agenti e la simulazione discreta al contesto di cure primarie in Italia, valutando i possibili impatti dell'inserimento dello psicologo nel contesto di cure primarie(medico di base). L'obiettivo è quello di provare di provare a stimare il possibile impatto della presenza dello psicologo integrato all'interno di uno studio medico di base, partendo dai dati di un caso di studio particolare. Nel corso dello sviluppo del modello si proveranno ad illustrare le potenzialità della simulazione come supporto nelle attività decisionali.
ITA
The thesis is an attempt to apply the models of agent-based simulation and discrete event simulation in the primary care setting in Italy, considering the possible impacts inclusion of the psychologist in the primary care setting (general practitioner). The goal is to try to try to estimate the possible impact of the presence of the psychologist integrated into a doctor's office base, starting from the data of a particular case study. During the development of the model will try to illustrate the potential of simulation as a decision-making support activities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705169_tesimagistralefrancescopolacchi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 590.56 kB
Formato Adobe PDF
590.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58052