Questa tesi ha lo scopo di verificare gli effetti della musica sulla plasticità cerebrale in termini strutturali e funzionali. Sono stati analizzati gli effetti e gli eventuali benefici che un training musicale iniziato in età precoce possa avere sullo sviluppo cerebrale non solo nel periodo di maggiore sviluppo, nell'infanzia, ma anche nel corso dell'età adulta e in età avanzata, per rallentare il normale processo di invecchiamento e declino cognitivo, considerando la musica come un fattore di neuroprotezione, trasversale in tutte le fasi della vita.

LA MUSICA:GLI EFFETTI SULLA PLASTICITà CEREBRALE

SVEVI, BARBARA
2012/2013

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di verificare gli effetti della musica sulla plasticità cerebrale in termini strutturali e funzionali. Sono stati analizzati gli effetti e gli eventuali benefici che un training musicale iniziato in età precoce possa avere sullo sviluppo cerebrale non solo nel periodo di maggiore sviluppo, nell'infanzia, ma anche nel corso dell'età adulta e in età avanzata, per rallentare il normale processo di invecchiamento e declino cognitivo, considerando la musica come un fattore di neuroprotezione, trasversale in tutte le fasi della vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737356_tesitriennalesvevi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58043