Through the lenses of anthropology, the main objective of this thesis is to identify the presence of cultural practices of biomedicine that underlie the relationship between unaccompanied foreign minors and the application of the right to health, guaranteed by the presence of a National Healthcare System. After an extended theory analysis about the right to health and the reception and integration system in Italy, the field research discusses the working experience had for a brief period in a residential care facility in Turin. The methodology used is the participant observation which enlightened different views about the dynamics of the relationship between the doctor and the patient and the Healthcare System. In the end the cultural practices of biomedicine manifest through excessive bureaucratization and diminishing empathy, enclosed in a system that perpetuates inequalities and not rights.

Attraverso le lenti dell’antropologia, l’obiettivo principale di questa tesi è quello di individuare la presenza di pratiche culturali della biomedicina alla base del rapporto tra minori stranieri non accompagnati e l’applicazione del diritto alla salute, garantito dalla presenza di un Sistema Sanitario Nazionale. Dopo un'ampia analisi teorica sul diritto alla salute e sul sistema di accoglienza e integrazione in Italia, la ricerca sul campo discute l'esperienza lavorativa avuta per un breve periodo in un’accoglienza comunitaria di Torino. La metodologia utilizzata è l'osservazione partecipante, che ha fatto emergere diversi punti di vista sulle dinamiche del rapporto tra medico e paziente e sul Sistema Sanitario. Alla fine, le pratiche culturali della biomedicina si manifestano attraverso un’eccessiva burocratizzazione e una diminuzione dell’empatia, racchiuse in un sistema che perpetua le disuguaglianze e non i diritti.

I minori stranieri non accompagnati alle prese con il Sistema Sanitario Nazionale: un’analisi antropologica dell’esperienza in un’accoglienza comunitaria

PAUNA, STEFANIA ALINA
2022/2023

Abstract

Attraverso le lenti dell’antropologia, l’obiettivo principale di questa tesi è quello di individuare la presenza di pratiche culturali della biomedicina alla base del rapporto tra minori stranieri non accompagnati e l’applicazione del diritto alla salute, garantito dalla presenza di un Sistema Sanitario Nazionale. Dopo un'ampia analisi teorica sul diritto alla salute e sul sistema di accoglienza e integrazione in Italia, la ricerca sul campo discute l'esperienza lavorativa avuta per un breve periodo in un’accoglienza comunitaria di Torino. La metodologia utilizzata è l'osservazione partecipante, che ha fatto emergere diversi punti di vista sulle dinamiche del rapporto tra medico e paziente e sul Sistema Sanitario. Alla fine, le pratiche culturali della biomedicina si manifestano attraverso un’eccessiva burocratizzazione e una diminuzione dell’empatia, racchiuse in un sistema che perpetua le disuguaglianze e non i diritti.
Unaccompanied foreign minors dealing with the National Healthcare System: an anthropological analysis of the experience had in a residential care facility
Through the lenses of anthropology, the main objective of this thesis is to identify the presence of cultural practices of biomedicine that underlie the relationship between unaccompanied foreign minors and the application of the right to health, guaranteed by the presence of a National Healthcare System. After an extended theory analysis about the right to health and the reception and integration system in Italy, the field research discusses the working experience had for a brief period in a residential care facility in Turin. The methodology used is the participant observation which enlightened different views about the dynamics of the relationship between the doctor and the patient and the Healthcare System. In the end the cultural practices of biomedicine manifest through excessive bureaucratization and diminishing empathy, enclosed in a system that perpetuates inequalities and not rights.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiPaunaStefania.pdf

non disponibili

Dimensione 807.43 kB
Formato Adobe PDF
807.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5804