François Ozon, born in 1967, is one of the most prolific directors of France. He's got a sarcastic and intellectual point of view, focused on the darker sides of human nature. This thesis focuses to retrace his substantial filmography, from his debut short films to more recent movies, paying particular attention to his vision of the mise-en-scène. The first chapter focuses on the situation of the French cinema of the Nineties and the Noughties, looking for the right collocation for this author in phenomena such as the so-called "New French New Wave" and "New French Extremity". In the second chapter it will retrace the formative stages of the director and his works will be analyzed,searching for themes, recurring visions and inspirations. In the third chapter the focus will be finally on his relationship with co-workers and actors, his approach to production and, especially, the the central role of film direction and sets in his films.
François Ozon, classe 1967, è uno dei registi più prolifici di Francia. Il suo è uno sguardo sarcastico, intellettuale, focalizzato sui lati più oscuri della natura umana. La tesi si pone lo scopo di ripercorrere la sua corposa filmografia, dai cortometraggi d'esordio ai film più recenti, ponendo particolare attenzione alla sua visione della mise en scène. Il primo capitolo si concentra sulla situazione del cinema francese degli anni Novanta e Duemila, cercando la giusta collocazione di quest'autore in fenomeni quali la cosiddetta "New New Wave francese" e la "New French Extremity". Nel secondo capitolo si ripercorrono le tappe formative del regista e si analizzano le sue opere, rintracciando in esse temi, ispirazioni e visioni ricorrenti. Nel terzo capitolo ci si focalizza, infine, sul suo rapporto con collaboratori e attori, del suo approccio alla produzione, e, soprattutto al ruolo centrale della regia e dei set nei suoi film.
Dans les maisons - La mise-en-scène nel cinema di François Ozon
D'EMMA, FILOMENA
2012/2013
Abstract
François Ozon, classe 1967, è uno dei registi più prolifici di Francia. Il suo è uno sguardo sarcastico, intellettuale, focalizzato sui lati più oscuri della natura umana. La tesi si pone lo scopo di ripercorrere la sua corposa filmografia, dai cortometraggi d'esordio ai film più recenti, ponendo particolare attenzione alla sua visione della mise en scène. Il primo capitolo si concentra sulla situazione del cinema francese degli anni Novanta e Duemila, cercando la giusta collocazione di quest'autore in fenomeni quali la cosiddetta "New New Wave francese" e la "New French Extremity". Nel secondo capitolo si ripercorrono le tappe formative del regista e si analizzano le sue opere, rintracciando in esse temi, ispirazioni e visioni ricorrenti. Nel terzo capitolo ci si focalizza, infine, sul suo rapporto con collaboratori e attori, del suo approccio alla produzione, e, soprattutto al ruolo centrale della regia e dei set nei suoi film.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
341269A_tesi_ozon.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.24 MB
Formato
Unknown
|
8.24 MB | Unknown | |
341269_tesi_ozon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58020