La mia tesi si propone di esaminare, attraverso l'analisi del romanzo Si gira, pubblicato nel 1915 e riedito dieci anni dopo col titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore, lo stretto rapporto fra Pirandello e il cinema, per tentare sia di rintracciare una linea di pensiero organica nelle prese di posizioni dell'autore sulla «settima arte» sia soprattutto per cogliere quali possano essere, a suo avviso, le potenzialità da attribuire ad essa dal punto di vista della poetica umoristica.
Le potenzialità "umoristiche" della macchina da presa nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore
MASUCCI, VALENTINA
2012/2013
Abstract
La mia tesi si propone di esaminare, attraverso l'analisi del romanzo Si gira, pubblicato nel 1915 e riedito dieci anni dopo col titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore, lo stretto rapporto fra Pirandello e il cinema, per tentare sia di rintracciare una linea di pensiero organica nelle prese di posizioni dell'autore sulla «settima arte» sia soprattutto per cogliere quali possano essere, a suo avviso, le potenzialità da attribuire ad essa dal punto di vista della poetica umoristica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715305_tesiversioneon-line.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
520 kB
Formato
Adobe PDF
|
520 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58007