Il presente elaborato si sviluppa nel contesto delle organizzazioni ad "alta affidabilità" (High Reliability Organizations). Si tratta di organizzazioni che, oltre ad obiettivi e requisiti di efficacia e qualità, perseguono anche quello dell'affidabilità, quest'ultima intesa come la capacità di un'organizzazione di operare in contesti rischiosi minimizzando la possibilità di commettere errori ed incidenti, prima ancora che la situazione peggiori ed esploda sotto forma di catastrofe. La particolarità delle Hro sta proprio nella loro capacità di sviluppare una maggiore consapevolezza nel rilevare i minimi dettagli discriminanti, anticipando i pericoli reali e potenziali che potrebbero danneggiarle. La ricerca in questione è stata condotta nel reparto di Rianimazione dell'Ospedale Degli Infermi di Rivoli (TO). Tale ambito è stato scelto per la sua particolarità, poiché esso si contraddistingue dagli altri reparti per la natura delle attività e degli interventi a carattere di estrema urgenza che devono essere compiuti dallo staff medico-infermieristico con la più totale sicurezza. Questo presupposto è reso possibile dalla "piena consapevolezza" collettiva, nota come mindfulness, che crea le condizioni per poter consentire all'organizzazione di affrontare gli imprevisti in maniera ottimale. L'obbiettivo principale della presente ricerca è quello di valutare se il reparto oggetto di studio, ritenuto un'organizzazione ad "alta affidabilità", può essere considerato una struttura mindful così come intesa da K. Weick e K. Sutcliffe, e stabilire inoltre, quanto le pratiche quotidiane degli operatori di front-line incorporino i cinque principi della mindfulness. L'intento è di comprendere la distanza tra questo contesto e le pratiche di eccellenza delle Hro, che nonostante l'elevato rischio connesso alle operazioni svolte, continuano a rappresentare dei modelli di successo, guadagnando la classe di nearly error-free operations.

La gestione dell'inatteso nelle organizzazioni ad "alta affidabilità": la ricerca nel reparto di Rianimazione dell'Ospedale Degli Infermi di Rivoli (TO).

MUSSO, MARTINA
2012/2013

Abstract

Il presente elaborato si sviluppa nel contesto delle organizzazioni ad "alta affidabilità" (High Reliability Organizations). Si tratta di organizzazioni che, oltre ad obiettivi e requisiti di efficacia e qualità, perseguono anche quello dell'affidabilità, quest'ultima intesa come la capacità di un'organizzazione di operare in contesti rischiosi minimizzando la possibilità di commettere errori ed incidenti, prima ancora che la situazione peggiori ed esploda sotto forma di catastrofe. La particolarità delle Hro sta proprio nella loro capacità di sviluppare una maggiore consapevolezza nel rilevare i minimi dettagli discriminanti, anticipando i pericoli reali e potenziali che potrebbero danneggiarle. La ricerca in questione è stata condotta nel reparto di Rianimazione dell'Ospedale Degli Infermi di Rivoli (TO). Tale ambito è stato scelto per la sua particolarità, poiché esso si contraddistingue dagli altri reparti per la natura delle attività e degli interventi a carattere di estrema urgenza che devono essere compiuti dallo staff medico-infermieristico con la più totale sicurezza. Questo presupposto è reso possibile dalla "piena consapevolezza" collettiva, nota come mindfulness, che crea le condizioni per poter consentire all'organizzazione di affrontare gli imprevisti in maniera ottimale. L'obbiettivo principale della presente ricerca è quello di valutare se il reparto oggetto di studio, ritenuto un'organizzazione ad "alta affidabilità", può essere considerato una struttura mindful così come intesa da K. Weick e K. Sutcliffe, e stabilire inoltre, quanto le pratiche quotidiane degli operatori di front-line incorporino i cinque principi della mindfulness. L'intento è di comprendere la distanza tra questo contesto e le pratiche di eccellenza delle Hro, che nonostante l'elevato rischio connesso alle operazioni svolte, continuano a rappresentare dei modelli di successo, guadagnando la classe di nearly error-free operations.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734081_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57992