This thesis deals with emotions and empathy, which are two themes that, however relevant they are, are still being studied by psychologists and specialists. The first chapter gives a definition of "emotion¿, and deals with approaches, too, which characterize the history of emotions themselves. At the end of the chapter, some positive and negative emotions are specifically handled, respectively joy and happiness and sadness, anger, fear, shame and guilt. In the second chapter empathy throughout the middle childhood is analyzed and described, paying particular attention to how it was born and has developed. Methods for measuring empathy will also be analyzed, that is the cognitive, affective and multidimensional ones. In the end, in the third and final chapter, some case studies detected in a few Italian primary schools are described, concerning the subject matter covered in the previous chapters. Indeed, the analysis focuses on how emotions are applied in a school context, and which are the means to establish a connection with children, to ensure that they feel at ease in speaking, reading and playing on the subject.
Questa tesi tratta di emozioni ed empatia, due tematiche che, per quanto siano attuali, sono ancora tutt'ora oggetto di studio da parte di psicologi e specialisti. Nel primo capitolo vengono presi in esame i concetti necessari per fornire al lettore le basi per sostenere le argomentazioni successive. Si parte con l'affrontare il concetto di emozione che, così sfuggente alla razionalità, viene considerato e indagato secondo più sfaccettature a partire dall'approccio utilizzato, infatti gli studiosi dei diversi filoni di ricerca psicologico, biologico, filosofico e sociologico, ne approfondiscono aspetti differenti. Lo studio delle emozioni, infatti, ha una lunga tradizione in psicologia, tradizione caratterizzata da approcci diversi e, in alcuni casi, così inconciliabili da rendere l'argomento piuttosto controverso. È proprio la loro definizione che crea un problema, tanto che è più facile fare riferimento, di volta in volta, alle reazioni viscerali che le accompagnano, alle caratteristiche dell'ambiente in cui si verificano o in base ai pensieri, alle valutazioni e ai comportamenti che le suscitano o da cui derivano. Dopo una panoramica delle principali differenze inerenti i vari tipi di emozione, primarie e secondarie, vengono esaminati i concetti generali, illustrando e descrivendo le prospettive teoriche nello studio delle emozioni. Viene inoltre presentata una rassegna delle principali teorie riguardanti l'interpretazione delle emozioni, visionando nel dettaglio, tra gli altri, il punto di vista cognitivista, quello psicoevoluzionistico e quello socioculturale. Successivamente vengono analizzate le prospettive teoriche sullo sviluppo emotivo, descrivendo le teoria differenziale, quella della differenziazione, quella componenziale, quella funzionalistica e quella dei sistemi dinamici. A conclusione del capitolo, vengono trattate nello specifico alcune emozioni positive e negative, rispettivamente la gioia e la felicità e la tristezza, la rabbia, la paura, la vergogna e la colpa. Nel secondo capitolo, invece, viene analizzata e descritta l'empatia nella media fanciullezza, e viene offerta non solo una prospettiva storica, ma anche un excursus temporale per illustrare com'è nata e come si è sviluppata l'empatia. Procedendo con l'analisi dei tre metodi per la misura dell'empatia, ovvero quelli cognitivi, quelli affettivi e quelli multidimensionali, si arriva poi ad elencare e studiare gli strumenti che secondo Bonino, Lo Coco e Tani sono fondamentali per questo tipo di indagine, ovvero i resoconti verbali, quelli somatici e gli indici fisiologici. Di questi ultimi, nello specifico, vengono illustrati due strumenti: il Sistema di Punteggio Continuo (Strayer, 1987; 1988; 1993), e l'Indice di Reattività Interpersonale (Davis, 1980; 1983). Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, si parla di alcuni case studies rilevati in alcune scuole elementari italiane, relativi a quanto trattato nei capitoli precedenti. Viene infatti analizzato come le emozioni vengano applicate in un contesto scolastico, e quali sono gli strumenti per poter stabilire un contatto con i bambini e per far sì che questi si sentano a loro agio nel parlare, leggere e giocare sull'argomento. La funzione educativo-psicologica viene legata, in particolare, a due metodi reputati i più diffusi e più immediati, ovvero il racconto delle favole e il metodo REBT, entrambi mirati ad aiutare i bambini a trasformare le emozioni negative in positive.
Una riflessione bibliografica su emozioni ed empatia tra infanzia e fanciullezza
DALMASSO, FEDERICA
2012/2013
Abstract
Questa tesi tratta di emozioni ed empatia, due tematiche che, per quanto siano attuali, sono ancora tutt'ora oggetto di studio da parte di psicologi e specialisti. Nel primo capitolo vengono presi in esame i concetti necessari per fornire al lettore le basi per sostenere le argomentazioni successive. Si parte con l'affrontare il concetto di emozione che, così sfuggente alla razionalità, viene considerato e indagato secondo più sfaccettature a partire dall'approccio utilizzato, infatti gli studiosi dei diversi filoni di ricerca psicologico, biologico, filosofico e sociologico, ne approfondiscono aspetti differenti. Lo studio delle emozioni, infatti, ha una lunga tradizione in psicologia, tradizione caratterizzata da approcci diversi e, in alcuni casi, così inconciliabili da rendere l'argomento piuttosto controverso. È proprio la loro definizione che crea un problema, tanto che è più facile fare riferimento, di volta in volta, alle reazioni viscerali che le accompagnano, alle caratteristiche dell'ambiente in cui si verificano o in base ai pensieri, alle valutazioni e ai comportamenti che le suscitano o da cui derivano. Dopo una panoramica delle principali differenze inerenti i vari tipi di emozione, primarie e secondarie, vengono esaminati i concetti generali, illustrando e descrivendo le prospettive teoriche nello studio delle emozioni. Viene inoltre presentata una rassegna delle principali teorie riguardanti l'interpretazione delle emozioni, visionando nel dettaglio, tra gli altri, il punto di vista cognitivista, quello psicoevoluzionistico e quello socioculturale. Successivamente vengono analizzate le prospettive teoriche sullo sviluppo emotivo, descrivendo le teoria differenziale, quella della differenziazione, quella componenziale, quella funzionalistica e quella dei sistemi dinamici. A conclusione del capitolo, vengono trattate nello specifico alcune emozioni positive e negative, rispettivamente la gioia e la felicità e la tristezza, la rabbia, la paura, la vergogna e la colpa. Nel secondo capitolo, invece, viene analizzata e descritta l'empatia nella media fanciullezza, e viene offerta non solo una prospettiva storica, ma anche un excursus temporale per illustrare com'è nata e come si è sviluppata l'empatia. Procedendo con l'analisi dei tre metodi per la misura dell'empatia, ovvero quelli cognitivi, quelli affettivi e quelli multidimensionali, si arriva poi ad elencare e studiare gli strumenti che secondo Bonino, Lo Coco e Tani sono fondamentali per questo tipo di indagine, ovvero i resoconti verbali, quelli somatici e gli indici fisiologici. Di questi ultimi, nello specifico, vengono illustrati due strumenti: il Sistema di Punteggio Continuo (Strayer, 1987; 1988; 1993), e l'Indice di Reattività Interpersonale (Davis, 1980; 1983). Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, si parla di alcuni case studies rilevati in alcune scuole elementari italiane, relativi a quanto trattato nei capitoli precedenti. Viene infatti analizzato come le emozioni vengano applicate in un contesto scolastico, e quali sono gli strumenti per poter stabilire un contatto con i bambini e per far sì che questi si sentano a loro agio nel parlare, leggere e giocare sull'argomento. La funzione educativo-psicologica viene legata, in particolare, a due metodi reputati i più diffusi e più immediati, ovvero il racconto delle favole e il metodo REBT, entrambi mirati ad aiutare i bambini a trasformare le emozioni negative in positive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327935_tesicompleta!.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
290.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
290.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57985