Molto spesso i diversi modelli delle scienze psicologiche mostrano i propri limiti di fronte all'analisi concettuale. L'obiettivo che si pone questa tesi è un'attenta disamina del modello teoretico di psicologia proposto da Maturana e da Varela, per stabilirne validità dei postulati di partenza, coerenza interna e fruttuosità delle conclusioni raggiunte. Per far ciò in questa sede si è scelto di suddividere l'infrastruttura concettuale delle teorie dell'autopoiesi, dell'enazione e della neurofenomenologia, in tre macro-aree di riferimento: quella epistemologica, quella dell'antropologia filosofica e quella della filosofia della mente. L'analisi critica della comune nozione di oggettività è stato il punto di partenza da cui individuare una via alternativa alle proposte filosofiche del realismo e dell'idealismo. L'esperienza vissuta è stata individuata nella sua qualità di tertium datur capace di rimescolare le tradizionali dicotomie fondate sulle coppie soggetto-oggetto ed ontologia-epistemologia. Sul versante antropologico la prospettiva autopoietica è qui rielaborata mediante l'individuazione delle cinque tappe fondamentali che, durante il percorso di deriva filogenetica dell'organizzazione del vivente, hanno portato all'emergere della forma umana di esistenza. Dal punto di vista della filosofia della mente contemporanea si è invece costruito un modello gerarchico dei domini fenomenologici, arrivando a definire l'approccio di Maturana e di Varela come una particolare forma di monismo naturalistico non riduzionista. Infine, si è valutata l'efficacia esplicativa della neurofenomenologia nell'ambito dell'attuale dibattito sull'¿hard problem¿, con un esempio applicativo sul fenomeno della temporalità della coscienza. I modelli dell'autopoiesi e della neurofenomenologia, qui discussi a livello teoretico, risultano oggi tra i pochi capaci di integrazione teorica e sintesi interdisciplinare. Essi risultano quindi essere tra i più efficaci approcci per le diverse aree scientifiche delle scienze psicologiche, dalla psicoterapia alle scienze cognitive.

Analisi di un modello teoretico: dall'autopoiesi alla neurofenomenologia

SALERNO, GIUSEPPE
2012/2013

Abstract

Molto spesso i diversi modelli delle scienze psicologiche mostrano i propri limiti di fronte all'analisi concettuale. L'obiettivo che si pone questa tesi è un'attenta disamina del modello teoretico di psicologia proposto da Maturana e da Varela, per stabilirne validità dei postulati di partenza, coerenza interna e fruttuosità delle conclusioni raggiunte. Per far ciò in questa sede si è scelto di suddividere l'infrastruttura concettuale delle teorie dell'autopoiesi, dell'enazione e della neurofenomenologia, in tre macro-aree di riferimento: quella epistemologica, quella dell'antropologia filosofica e quella della filosofia della mente. L'analisi critica della comune nozione di oggettività è stato il punto di partenza da cui individuare una via alternativa alle proposte filosofiche del realismo e dell'idealismo. L'esperienza vissuta è stata individuata nella sua qualità di tertium datur capace di rimescolare le tradizionali dicotomie fondate sulle coppie soggetto-oggetto ed ontologia-epistemologia. Sul versante antropologico la prospettiva autopoietica è qui rielaborata mediante l'individuazione delle cinque tappe fondamentali che, durante il percorso di deriva filogenetica dell'organizzazione del vivente, hanno portato all'emergere della forma umana di esistenza. Dal punto di vista della filosofia della mente contemporanea si è invece costruito un modello gerarchico dei domini fenomenologici, arrivando a definire l'approccio di Maturana e di Varela come una particolare forma di monismo naturalistico non riduzionista. Infine, si è valutata l'efficacia esplicativa della neurofenomenologia nell'ambito dell'attuale dibattito sull'¿hard problem¿, con un esempio applicativo sul fenomeno della temporalità della coscienza. I modelli dell'autopoiesi e della neurofenomenologia, qui discussi a livello teoretico, risultano oggi tra i pochi capaci di integrazione teorica e sintesi interdisciplinare. Essi risultano quindi essere tra i più efficaci approcci per le diverse aree scientifiche delle scienze psicologiche, dalla psicoterapia alle scienze cognitive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758635_analisi_di_un_modello_teoretico_dallautopoiesi_alla_neurofenomenologia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57984