The social representation of disability, in Western culture and in particular in Italy, even today deals with the concepts of limitation, incapacity, lack. The intention is to highlight the relationship between the perception of disability and the behaviors, opinions and actions implemented in the social context and in particular in the school. The analysis of scientific literature evidences disability as a social, cultural, historical and political phenomenon. The most common depiction of disability is given by the medical model, which sees the disability as an individual condition caused by a deficit. To guarantee the rights of people with disabilities it is necessary to have a critical vision of society and develop a culture of inclusion. The Disability Studies allow to question the concept of normality and to carry out interventions directed at people indistinctly from the characteristics they posses.
La rappresentazione sociale della disabilità, nella cultura occidentale e in particolare in Italia, ancora oggi a che fare con i concetti di limitazione, incapacità, mancanza. L’intento è quello di mettere in luce la relazione tra la percezione della disabilità e i comportamenti, le opinioni e le azioni attuati nel contesto sociale e in particolare nella scuola. L’analisi della letteratura scientifica permette di considerare la disabilità come fenomeno sociale, culturale, storico e politico. Ne deriva una visione della disabilità data dal modello medico secondo cui la disabilità è una condizione individuale causata da un deficit. Per garantire i diritti delle persone con disabilità è necessario avere una visione critica della società e sviluppare una cultura dell’inclusione. I Disability Studies permettono di mettere in discussione il concetto di normalità e di realizzare interventi diretti alle persone indistintamente dalle caratteristiche che possiedono.
Disabile per chi? Disabilità, scuola e inclusione sociale
SIMEONI, SABRINA
2022/2023
Abstract
La rappresentazione sociale della disabilità, nella cultura occidentale e in particolare in Italia, ancora oggi a che fare con i concetti di limitazione, incapacità, mancanza. L’intento è quello di mettere in luce la relazione tra la percezione della disabilità e i comportamenti, le opinioni e le azioni attuati nel contesto sociale e in particolare nella scuola. L’analisi della letteratura scientifica permette di considerare la disabilità come fenomeno sociale, culturale, storico e politico. Ne deriva una visione della disabilità data dal modello medico secondo cui la disabilità è una condizione individuale causata da un deficit. Per garantire i diritti delle persone con disabilità è necessario avere una visione critica della società e sviluppare una cultura dell’inclusione. I Disability Studies permettono di mettere in discussione il concetto di normalità e di realizzare interventi diretti alle persone indistintamente dalle caratteristiche che possiedono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Simeoni Sabrina.pdf
non disponibili
Descrizione: disabilità, scuola, inclusione, Disability Studies
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5797