Nella mia dissertazione finale ho voluto approfondire come le diversità culturali che vi sono all'interno di una società multietnica come la nostra possano convivere e integrarsi. Ho sottolineato che vi sono pratiche di cura diverse a seconda del paese di provenienza e ho descritto come queste cambino. Il mio lavoro, inoltre, approfondisce l'andamento dell'immigrazione nel nostro paese e le modalità di integrazione delle famiglie straniere nella realtà italiana. Il mio studio si è concentrato sui bambini 0-3 anni e principalmente su come i genitori e i piccoli stranieri possano trovare nell'asilo nido un luogo di incontro ed accoglienza favorevole alla loro integrazione e al loro sviluppo.
Pratiche di cura e contesti educativi: il nido multiculturale
LORENZOLI, MARTA
2012/2013
Abstract
Nella mia dissertazione finale ho voluto approfondire come le diversità culturali che vi sono all'interno di una società multietnica come la nostra possano convivere e integrarsi. Ho sottolineato che vi sono pratiche di cura diverse a seconda del paese di provenienza e ho descritto come queste cambino. Il mio lavoro, inoltre, approfondisce l'andamento dell'immigrazione nel nostro paese e le modalità di integrazione delle famiglie straniere nella realtà italiana. Il mio studio si è concentrato sui bambini 0-3 anni e principalmente su come i genitori e i piccoli stranieri possano trovare nell'asilo nido un luogo di incontro ed accoglienza favorevole alla loro integrazione e al loro sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712023_tesimartalorenzoli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
573.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
573.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57927