The ¿Pietra di Luserna¿ mining basin, located for the great part in the municipal territory of Bagnolo Piemonte (CN) is object of intense exploitation of gneissic material. This dimensional stone represents a natural resource with great value, firstly for benefits, that extractive and processing activities improve on local economy, but for historical ¿ artistic value too, that ¿Pietra di Luserna¿ has to whole Region. With this study, It has been attempted to evaluate giacimentological quality of the Cuneo province part of mining basin trough the realization of several geomechanic surveys, then elaborated by analysis of rock mass joints frequency and innovative Mass Fracturation index (M.F.). Analyzed data allowed to assign three different giacimentological quality classes of quarry courses, from which it could be extract different shapes of stone elements. The comparison of the investigations carried out, with those made in a previous study in 2006, have also shown the giacimentological quality changing with time of a few courses. In particular compared to rock quality variation and geometric setting of quarry front (M.F.). This study could provide to Municipal Administration of Bagnolo Piemonte an useful instrument to a correct quantification of regional mining rate.

Il bacino estrattivo della Pietra di Luserna, situato per gran parte sul territorio comunale di Bagnolo Piemonte (CN) è oggetto di intensa coltivazione di materiale gneissico. Questa pietra ornamentale rappresenta una risorsa naturale di grande pregio, in primo luogo per i benefici che l'attività estrattiva e di lavorazione apportano all'economia locale, ma anche per il valore storico ¿ artistico che la Pietra di Luserna riveste per la Regione intera. Con il presente studio si è cercato di valutare la qualità giacimentologica del bacino estrattivo nella sua parte cuneese attraverso la realizzazione di un notevole quantità di rilievi geomeccanici, elaborati successivamente mediante l'analisi della frequenza delle discontinuità dell'ammasso roccioso (Jv) e l'innovativo indice di Fratturazione dell'Ammasso (F.A.). I dati così analizzati hanno permesso l'attribuzione dei corsi di cava a tre diverse classi di qualità giacimentologica, da cui possono essere estratti differenti forme di elementi lapidei. Il confronto delle indagini eseguite con quelle avvenute, in un precedente studio del 2006, ha mostrato, inoltre, il cambiamento della qualità giacimentologica di alcuni corsi nel corso del tempo, in particolare rispetto alla variazione della qualità della roccia e dell'impostazione geometrica del fronte di coltivazione (F.A.). Questo studio di tesi può fornire all'Amministrazione Comunale di Bagnolo Piemonte uno strumento utile alla corretta quantificazione della tariffa di escavazione regionale.

Studio geologico applicato per la valutazione della qualità giacimentologica del bacino estrattivo della Pietra di Luserna

PAIRE, UMBERTO GIOVANNI BATTISTA
2011/2012

Abstract

Il bacino estrattivo della Pietra di Luserna, situato per gran parte sul territorio comunale di Bagnolo Piemonte (CN) è oggetto di intensa coltivazione di materiale gneissico. Questa pietra ornamentale rappresenta una risorsa naturale di grande pregio, in primo luogo per i benefici che l'attività estrattiva e di lavorazione apportano all'economia locale, ma anche per il valore storico ¿ artistico che la Pietra di Luserna riveste per la Regione intera. Con il presente studio si è cercato di valutare la qualità giacimentologica del bacino estrattivo nella sua parte cuneese attraverso la realizzazione di un notevole quantità di rilievi geomeccanici, elaborati successivamente mediante l'analisi della frequenza delle discontinuità dell'ammasso roccioso (Jv) e l'innovativo indice di Fratturazione dell'Ammasso (F.A.). I dati così analizzati hanno permesso l'attribuzione dei corsi di cava a tre diverse classi di qualità giacimentologica, da cui possono essere estratti differenti forme di elementi lapidei. Il confronto delle indagini eseguite con quelle avvenute, in un precedente studio del 2006, ha mostrato, inoltre, il cambiamento della qualità giacimentologica di alcuni corsi nel corso del tempo, in particolare rispetto alla variazione della qualità della roccia e dell'impostazione geometrica del fronte di coltivazione (F.A.). Questo studio di tesi può fornire all'Amministrazione Comunale di Bagnolo Piemonte uno strumento utile alla corretta quantificazione della tariffa di escavazione regionale.
ITA
The ¿Pietra di Luserna¿ mining basin, located for the great part in the municipal territory of Bagnolo Piemonte (CN) is object of intense exploitation of gneissic material. This dimensional stone represents a natural resource with great value, firstly for benefits, that extractive and processing activities improve on local economy, but for historical ¿ artistic value too, that ¿Pietra di Luserna¿ has to whole Region. With this study, It has been attempted to evaluate giacimentological quality of the Cuneo province part of mining basin trough the realization of several geomechanic surveys, then elaborated by analysis of rock mass joints frequency and innovative Mass Fracturation index (M.F.). Analyzed data allowed to assign three different giacimentological quality classes of quarry courses, from which it could be extract different shapes of stone elements. The comparison of the investigations carried out, with those made in a previous study in 2006, have also shown the giacimentological quality changing with time of a few courses. In particular compared to rock quality variation and geometric setting of quarry front (M.F.). This study could provide to Municipal Administration of Bagnolo Piemonte an useful instrument to a correct quantification of regional mining rate.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
261229_paire_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.58 MB
Formato Adobe PDF
21.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57915