Introduction and objectives: In out-of-hospital emergencies, airway management is critical to ensure patient survival. The aim of this thesis is to highlight which is the best extra-glottic device that the nurse can place independently as an alternative to oro-tracheal intubation which is considered the gold standard. Materials and methods: The research was conducted on the Medline database through the Pub Med interface. Articles from 2010 to 2024 with free full text were included. In addition, national guidelines on pre-hospital airway management were consulted. Finally, the IRC FTA Handbook was consulted. Inclusion criteria are: adult population, airway management using a PEG, comparison of various PEGs, comparison of PEGs and IOTs, pre-hospital setting Results: There is no evidence to support the superiority of PEGs over IOT. Despite this, PEGs are easier and faster to insert and can be placed even without interrupting chest compressions. They are considered less invasive and have a lower complication rate. It is not clear which PEG has a better placement success rate and fewer adverse events, but it is clear that second-generation PEGs are more advantageous than first-generation PEGs. Conclusion: Oro-tracheal intubation is the gold standard for airway management, but supra-glottic devices are a viable alternative to ensure proper nursing airway management. Second-generation PEGs emerge as the most advantageous. The nurse is able to place these devices thanks to their advanced skills, refresher courses and master's degrees in critical care Keywords: pre-hospital airway management, laryngeal masks, supra-glottic devices

Introduzione ed obiettivi: Nelle emergenze extra-ospedaliere la gestione delle vie aeree è fondamentale per garantire la sopravvivenza del paziente. L’obiettivo di questa tesi è quello di evidenziare quale sia il presidio extra-glottico migliore che l’infermiere può posizionare in autonomia in alternativa all’intubazione oro-tracheale che è considerata il gold standard. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta sulla banca dati Medline attraverso l’interfaccia Pub Med. Sono stati inclusi articoli dal 2010 al 2024 con testo completo gratuito. Inoltre sono state consultate linee guida nazionali sulla gestione pre-ospedaliera delle vie aeree. È stato infine consultato il manuale ALS dell’IRC. I criteri di inclusione sono: popolazione adulta, gestione delle vie aeree utilizzando un PEG, confronto tra i vari PEG, confronto tra PEG e IOT, ambiente pre-ospedaliero. I criteri di esclusione sono: popolazione pediatrica e ambiente ospedaliero. Risultati: Non emergono prove a sostegno della superiorità dei PEG rispetto alla IOT. Nonostante ciò, i PEG risultano più semplici e veloci da inserire e possono essere posizionati anche senza interrompere le compressioni toraciche. Sono considerati meno invasivi e presentano un minore tasso di complicanze. Non risulta chiaro quale PEG abbia un migliore tasso di successo di posizionamento e un minor numero di eventi avversi ma emerge che i PEG di seconda generazione sono più vantaggiosi rispetto a quelli di prima generazione. Conclusione: L’intubazione oro-tracheale rappresenta il gold standard per la gestione delle vie aeree ma i dispositivi sovra-glottici rappresentano una valida alternativa per garantire una corretta gestione infermieristica delle vie aeree. Emergono come più vantaggiosi i PEG di seconda generazione. L’infermiere è in grado di posizionare questi presidi grazie alle sue competenze avanzate, ai corsi di aggiornamento e ai master in area critica Parole chiave: pre-hospital airway management, laryngeal masks, supra-glottic devices

La gestione delle vie aeree nelle emergenze extraospedaliere: il ruolo dell’infermiere

MARRA, ALICE
2022/2023

Abstract

Introduzione ed obiettivi: Nelle emergenze extra-ospedaliere la gestione delle vie aeree è fondamentale per garantire la sopravvivenza del paziente. L’obiettivo di questa tesi è quello di evidenziare quale sia il presidio extra-glottico migliore che l’infermiere può posizionare in autonomia in alternativa all’intubazione oro-tracheale che è considerata il gold standard. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta sulla banca dati Medline attraverso l’interfaccia Pub Med. Sono stati inclusi articoli dal 2010 al 2024 con testo completo gratuito. Inoltre sono state consultate linee guida nazionali sulla gestione pre-ospedaliera delle vie aeree. È stato infine consultato il manuale ALS dell’IRC. I criteri di inclusione sono: popolazione adulta, gestione delle vie aeree utilizzando un PEG, confronto tra i vari PEG, confronto tra PEG e IOT, ambiente pre-ospedaliero. I criteri di esclusione sono: popolazione pediatrica e ambiente ospedaliero. Risultati: Non emergono prove a sostegno della superiorità dei PEG rispetto alla IOT. Nonostante ciò, i PEG risultano più semplici e veloci da inserire e possono essere posizionati anche senza interrompere le compressioni toraciche. Sono considerati meno invasivi e presentano un minore tasso di complicanze. Non risulta chiaro quale PEG abbia un migliore tasso di successo di posizionamento e un minor numero di eventi avversi ma emerge che i PEG di seconda generazione sono più vantaggiosi rispetto a quelli di prima generazione. Conclusione: L’intubazione oro-tracheale rappresenta il gold standard per la gestione delle vie aeree ma i dispositivi sovra-glottici rappresentano una valida alternativa per garantire una corretta gestione infermieristica delle vie aeree. Emergono come più vantaggiosi i PEG di seconda generazione. L’infermiere è in grado di posizionare questi presidi grazie alle sue competenze avanzate, ai corsi di aggiornamento e ai master in area critica Parole chiave: pre-hospital airway management, laryngeal masks, supra-glottic devices
Airway management in out-of-hospital emergencies: the role of the nurse
Introduction and objectives: In out-of-hospital emergencies, airway management is critical to ensure patient survival. The aim of this thesis is to highlight which is the best extra-glottic device that the nurse can place independently as an alternative to oro-tracheal intubation which is considered the gold standard. Materials and methods: The research was conducted on the Medline database through the Pub Med interface. Articles from 2010 to 2024 with free full text were included. In addition, national guidelines on pre-hospital airway management were consulted. Finally, the IRC FTA Handbook was consulted. Inclusion criteria are: adult population, airway management using a PEG, comparison of various PEGs, comparison of PEGs and IOTs, pre-hospital setting Results: There is no evidence to support the superiority of PEGs over IOT. Despite this, PEGs are easier and faster to insert and can be placed even without interrupting chest compressions. They are considered less invasive and have a lower complication rate. It is not clear which PEG has a better placement success rate and fewer adverse events, but it is clear that second-generation PEGs are more advantageous than first-generation PEGs. Conclusion: Oro-tracheal intubation is the gold standard for airway management, but supra-glottic devices are a viable alternative to ensure proper nursing airway management. Second-generation PEGs emerge as the most advantageous. The nurse is able to place these devices thanks to their advanced skills, refresher courses and master's degrees in critical care Keywords: pre-hospital airway management, laryngeal masks, supra-glottic devices
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alice Marra 2024.pdf

non disponibili

Dimensione 497.08 kB
Formato Adobe PDF
497.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5790