La presente tesi intende ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo economico ucraino, a partire dal 1991, al fine di identificarne le principali caratteristiche e delineare possibili scenari per il futuro. L'Ucraina è uno stato indipendente dal 1991, in seguito alla caduta dell'URSS, e ha dovuto affrontare un lungo periodo di transizione economica, politica e sociale, che è ancora in corso. Proprio al fine di comprendere meglio lo sviluppo del paese, la trattazione si concentra su diversi aspetti economici. Oltre ai cambiamenti demografici registrati negli ultimi vent'anni, l'elaborato contiene un'analisi dell'evoluzione del Pil e dei settori economici, collegata al mercato del lavoro e al livello di istruzione raggiunto in Ucraina. Oggetto della tesi è anche il sistema bancario del paese, anch'esso formatosi all'indomani dell'indipendenza e il ruolo che questo ha avuto prima e dopo la crisi finanziaria scoppiata nel 2008. Infine si è deciso di approfondire quali sono stati i problemi che il paese ha dovuto affrontare durante la sua transizione verso un'economia di libero mercato simile a quella delle democrazie occidentali, concentrandosi in particolare sulla corruzione e sulle conseguenze del disastro di Chernobyl. Per ultimo sono state approfondite le politiche che i governi che si sono succeduti negli anni hanno posto in essere per cercare di rendere l'Ucraina un paese sviluppato e in linea con i parametri richiesti per l'adesione all'Unione Europea.

Lo sviluppo economico dell'Ucraina

MORRA, MASSIMILIANO
2011/2012

Abstract

La presente tesi intende ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo economico ucraino, a partire dal 1991, al fine di identificarne le principali caratteristiche e delineare possibili scenari per il futuro. L'Ucraina è uno stato indipendente dal 1991, in seguito alla caduta dell'URSS, e ha dovuto affrontare un lungo periodo di transizione economica, politica e sociale, che è ancora in corso. Proprio al fine di comprendere meglio lo sviluppo del paese, la trattazione si concentra su diversi aspetti economici. Oltre ai cambiamenti demografici registrati negli ultimi vent'anni, l'elaborato contiene un'analisi dell'evoluzione del Pil e dei settori economici, collegata al mercato del lavoro e al livello di istruzione raggiunto in Ucraina. Oggetto della tesi è anche il sistema bancario del paese, anch'esso formatosi all'indomani dell'indipendenza e il ruolo che questo ha avuto prima e dopo la crisi finanziaria scoppiata nel 2008. Infine si è deciso di approfondire quali sono stati i problemi che il paese ha dovuto affrontare durante la sua transizione verso un'economia di libero mercato simile a quella delle democrazie occidentali, concentrandosi in particolare sulla corruzione e sulle conseguenze del disastro di Chernobyl. Per ultimo sono state approfondite le politiche che i governi che si sono succeduti negli anni hanno posto in essere per cercare di rendere l'Ucraina un paese sviluppato e in linea con i parametri richiesti per l'adesione all'Unione Europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701852A_tabellelosviluppoeconomicodellucraina.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 81.1 kB
Formato Unknown
81.1 kB Unknown
701852_losviluppoeconomicodellucraina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 746.43 kB
Formato Adobe PDF
746.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57867