Questa tesi analizza i sistemi di imballaggio attivi e intelligenti. Normativa: Reg (CE) 1935/2004, Reg (CE) 450/2009. Il materiale o un apposito dispositivo del packaging attivo agiscono direttamente sulla conservazione dell'alimento interagendo con esso o con lo spazio circostante rilasciando sostanze protettive o assorbendone altre che accelerano il decadimento del prodotto. Ad esempio i materiali plastici da imballo non sono completamente impermeabili e l'ossigeno può lentamente penetrare all'interno della confezione, ma viene assorbito dagli assorbitori presenti all'interno della confezione prolungando la durata dell'alimento evitando la crescita di batteri e muffe, rallentando il processo di ossidazione. Altra tipologia di imballaggio sono i cosiddetti ¿ imballaggi intelligenti¿ che non agiscono sulla conservazione, ma registrano le condizioni dell'alimento all'interno della confezione fornendo informazioni continue durante il trasporto e la distribuzione fino al consumatore finale. Le informazioni fornite sono molto più complete e interattive rispetto a quelle scritte sulla confezione dando al prodotto un reale valore aggiunto. Ad esempio sono state messe a punto delle etichette che poste all'interno delle confezioni di vendita della frutta sono in grado di monitorare la quantità di etilene sviluppata e di conseguenza forniscono informazioni sul grado di maturazione.
IMBALLAGGI ATTIVI E INTELLIGENTI
VENTURINI, DAVIDE
2011/2012
Abstract
Questa tesi analizza i sistemi di imballaggio attivi e intelligenti. Normativa: Reg (CE) 1935/2004, Reg (CE) 450/2009. Il materiale o un apposito dispositivo del packaging attivo agiscono direttamente sulla conservazione dell'alimento interagendo con esso o con lo spazio circostante rilasciando sostanze protettive o assorbendone altre che accelerano il decadimento del prodotto. Ad esempio i materiali plastici da imballo non sono completamente impermeabili e l'ossigeno può lentamente penetrare all'interno della confezione, ma viene assorbito dagli assorbitori presenti all'interno della confezione prolungando la durata dell'alimento evitando la crescita di batteri e muffe, rallentando il processo di ossidazione. Altra tipologia di imballaggio sono i cosiddetti ¿ imballaggi intelligenti¿ che non agiscono sulla conservazione, ma registrano le condizioni dell'alimento all'interno della confezione fornendo informazioni continue durante il trasporto e la distribuzione fino al consumatore finale. Le informazioni fornite sono molto più complete e interattive rispetto a quelle scritte sulla confezione dando al prodotto un reale valore aggiunto. Ad esempio sono state messe a punto delle etichette che poste all'interno delle confezioni di vendita della frutta sono in grado di monitorare la quantità di etilene sviluppata e di conseguenza forniscono informazioni sul grado di maturazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718534A_riassuntoen.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
207.18 kB
Formato
Unknown
|
207.18 kB | Unknown | |
718534_tesi-davideventurini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
751.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57861