This study examines the role of animals within Roman society, with a particular focus on the human-animal relationship, to understand the main subsistence practices during the Republican and Imperial periods. The research involved a comparative analysis between two archaeological sites: Aquileia, in Italy, from the Republican period, and the Villa of Vilauba, in Spain, from the Imperial period. Through the consultation of textual sources, the analysis of archaeozoological remains and epigraphic sources from the two sites, differences in animal husbandry, consumption and trade practices between the two periods have been revealed. Finally, the paper highlights the limitations encountered during the research, due to the fragmentary nature of the archaeological and textual data. Future research directions, discussed in the conclusion, could contribute to a more comprehensive understanding of the analyzed context.

Il presente studio esamina il ruolo degli animali all'interno della società romana, con particolare riferimento al rapporto uomo-animale, per comprendere le principali pratiche di sussistenza presenti durante l'epoca repubblicana e quella imperiale. La ricerca si è avvalsa dell'analisi comparativa tra due siti archeologici: Aquileia, in Italia, nell'epoca repubblicana, e la Villa di Vilauba, in Spagna, in età imperiale. Attraverso la consultazione di fonti testuali, l'analisi di resti archeozoologici e fonti epigrafiche presenti nei due siti, sono state portate alla luce le differenze nei modelli di allevamento, consumo e scambio di animali tra le due diverse epoche. Infine, l'elaborato evidenzia le limitazioni sorte durante la stesura del lavoro, dovute alla frammentarietà del dato archeologico e testuale. I futuri spunti di ricerca, presenti nella conclusione del lavoro, potrebbero portare a una comprensione più precisa del contesto archeologico preso in esame.

Analisi archeozoologica dei resti faunistici a Roma: Dal contesto Aquileiese in epoca repubblicana alla Villa spagnola di Vilauba in età imperiale

BEVILACQUA, ERIKA
2023/2024

Abstract

Il presente studio esamina il ruolo degli animali all'interno della società romana, con particolare riferimento al rapporto uomo-animale, per comprendere le principali pratiche di sussistenza presenti durante l'epoca repubblicana e quella imperiale. La ricerca si è avvalsa dell'analisi comparativa tra due siti archeologici: Aquileia, in Italia, nell'epoca repubblicana, e la Villa di Vilauba, in Spagna, in età imperiale. Attraverso la consultazione di fonti testuali, l'analisi di resti archeozoologici e fonti epigrafiche presenti nei due siti, sono state portate alla luce le differenze nei modelli di allevamento, consumo e scambio di animali tra le due diverse epoche. Infine, l'elaborato evidenzia le limitazioni sorte durante la stesura del lavoro, dovute alla frammentarietà del dato archeologico e testuale. I futuri spunti di ricerca, presenti nella conclusione del lavoro, potrebbero portare a una comprensione più precisa del contesto archeologico preso in esame.
Archaeozoological analysis of faunal remains in Rome: From the Aquileia context in the republican era to the Spanish Villa of Vilauba in the imperial age
This study examines the role of animals within Roman society, with a particular focus on the human-animal relationship, to understand the main subsistence practices during the Republican and Imperial periods. The research involved a comparative analysis between two archaeological sites: Aquileia, in Italy, from the Republican period, and the Villa of Vilauba, in Spain, from the Imperial period. Through the consultation of textual sources, the analysis of archaeozoological remains and epigraphic sources from the two sites, differences in animal husbandry, consumption and trade practices between the two periods have been revealed. Finally, the paper highlights the limitations encountered during the research, due to the fragmentary nature of the archaeological and textual data. Future research directions, discussed in the conclusion, could contribute to a more comprehensive understanding of the analyzed context.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato Bevilacqua Erika
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5782