Lo scopo di questa tesi è la caratterizzazione di nuovi materiali per membrane nanoporose. Lo studio di materiali porosi, con pori più piccoli di 2 nm, è di grande interesse per applicazioni in membrane technology. Tali materiali sono a base di silice drogata con diverse percentuali di titania, sono stati preparati mediante il metodo sol-gel e la loro porosità è stata controllata mediante l'uso di un tensioattivo come agente templante (CTAB). Sono stati studiati 6 campioni in silice drogata confrontati con un campione in silice non drogato. I campioni sono stati sottoposti alle seguenti analisi: assorbimento di azoto a 77K (studio di superficie specifica e porosità dei materiali), microscopia elettronica in trasmissione (TEM), diffrazione ai raggi X (XRD), microcalorimetria di adsorbimento Tian-Calvet, misure microgravimetriche e spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR). In questo modo è stato possibile determinare la struttura, la morfologia (in particolare la dimensione dei pori) e l'idrofilicità dei diversi materiali studiati in questa tesi. Per motivi di tempo non è stato invece possibile analizzare la stabilità dei nuovi materiali. Inoltre sono stati studiati 4 campioni di silice drogata con diverse percentuali di titania prodotti senza l'utilizzo del templante CTAB, al fine di capire quale effetto ha il templante sulla distribuzione della titania sulla silice.

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE E DI SUPERFICIE DI MATERIALI PER MEMBRANE TECHNOLOGY

PARMEGGIANI, LAURA
2012/2013

Abstract

Lo scopo di questa tesi è la caratterizzazione di nuovi materiali per membrane nanoporose. Lo studio di materiali porosi, con pori più piccoli di 2 nm, è di grande interesse per applicazioni in membrane technology. Tali materiali sono a base di silice drogata con diverse percentuali di titania, sono stati preparati mediante il metodo sol-gel e la loro porosità è stata controllata mediante l'uso di un tensioattivo come agente templante (CTAB). Sono stati studiati 6 campioni in silice drogata confrontati con un campione in silice non drogato. I campioni sono stati sottoposti alle seguenti analisi: assorbimento di azoto a 77K (studio di superficie specifica e porosità dei materiali), microscopia elettronica in trasmissione (TEM), diffrazione ai raggi X (XRD), microcalorimetria di adsorbimento Tian-Calvet, misure microgravimetriche e spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR). In questo modo è stato possibile determinare la struttura, la morfologia (in particolare la dimensione dei pori) e l'idrofilicità dei diversi materiali studiati in questa tesi. Per motivi di tempo non è stato invece possibile analizzare la stabilità dei nuovi materiali. Inoltre sono stati studiati 4 campioni di silice drogata con diverse percentuali di titania prodotti senza l'utilizzo del templante CTAB, al fine di capire quale effetto ha il templante sulla distribuzione della titania sulla silice.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323048_caratterizzazionestrutturaleedisuperficiedimaterialipermembranetechnology.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57816