La libertà di manifestazione del pensiero, sancita e tutelata dall'art. 21 Cost., trova il proprio limite in un altro bene parimenti garantito e protetto dalla Costituzione: l'onore, ossia la reputazione dell'uomo, la stima diffusa nel suo ambiente sociale e l'opinione che altri hanno del suo decoro. Ed è proprio l'uso consapevole in presenza di due o più soggetti ulteriori, ma in assenza dell'offeso, di modalità comunicative oggettivamente lesive del suo onore ad integrare il reato di diffamazione, che assume una particolare valenza lesiva allorquando viene commesso tramite i mass media (stampa, Internet, radiotelevisione o cinema), giacché tali mezzi di più intenso e diffuso impatto sociale consentono di seminare maggiore discredito nella sfera sociale di competenza dell'offeso, ponendo il problema dell'individuazione del ruolo dell'informazione come strumento potenzialmente lesivo dell'altrui reputazione.
Diffamazione e mass media
BUDETTA, FEDERICA
2012/2013
Abstract
La libertà di manifestazione del pensiero, sancita e tutelata dall'art. 21 Cost., trova il proprio limite in un altro bene parimenti garantito e protetto dalla Costituzione: l'onore, ossia la reputazione dell'uomo, la stima diffusa nel suo ambiente sociale e l'opinione che altri hanno del suo decoro. Ed è proprio l'uso consapevole in presenza di due o più soggetti ulteriori, ma in assenza dell'offeso, di modalità comunicative oggettivamente lesive del suo onore ad integrare il reato di diffamazione, che assume una particolare valenza lesiva allorquando viene commesso tramite i mass media (stampa, Internet, radiotelevisione o cinema), giacché tali mezzi di più intenso e diffuso impatto sociale consentono di seminare maggiore discredito nella sfera sociale di competenza dell'offeso, ponendo il problema dell'individuazione del ruolo dell'informazione come strumento potenzialmente lesivo dell'altrui reputazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320926_320926_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57798