Il progetto ¿Wi-Fi per tutti¿ si caratterizza per l'installazione di una serie di Access Point diffusi sul territorio comunale. Tramite registrazione sull'interfaccia di accesso (login) tutti coloro che transiteranno nel campo di copertura dell'hot spot, avranno la possibilità di navigare in Internet gratuitamente. In tal modo gli utenti potranno usufruire di un servizio all'avanguardia sia per scopi personali sia professionali. Ogni hot spot è stato pensato affinché sia indipendente in termini di alimentazione, connettività internet e Wi-Fi e ciò ha permesso di realizzare una rete a copertura capillare sul territorio. Gli apparati potranno essere allestiti sia su strutture esistenti (es. pali per l'illuminazione pubblica) o abbinati a elementi di arredo urbano e chiunque possieda un dispositivo wireless (computer, smartphone, tablet) che si trovi a passare nel campo di copertura può collegarsi a Internet gratuitamente tramite la linea messa a disposizione. Un'area Wi-Fi presenta tutte le caratteristiche per diventare uno straordinario veicolo di comunicazione, informazione e socializzazione. La possibilità di collegarsi ad una rete Wi-Fi consente molto più del semplice navigare, diventa possibile gestire la propria casella e-mail, chattare, giocare on-line, condividere foto e video e ascoltare programmi radio da ogni parte del mondo. Riassumendo, il progetto ¿Wi-Fi per tutti¿ prevede l'installazione e la manutenzione di una serie di punti wireless, lo sviluppo di un sistema di gestione remota dell'hardware e la creazione di hot spot per l'accesso degli utenti. In questo modo esso rappresenta un servizio che pone i comuni che lo offrono, all'avanguardia nel programma di digitalizzazione nazionale.

Wi-Fi pubblico e gratuito: un progetto per la città di Torino

PRESTIA, MASSIMILIANO
2012/2013

Abstract

Il progetto ¿Wi-Fi per tutti¿ si caratterizza per l'installazione di una serie di Access Point diffusi sul territorio comunale. Tramite registrazione sull'interfaccia di accesso (login) tutti coloro che transiteranno nel campo di copertura dell'hot spot, avranno la possibilità di navigare in Internet gratuitamente. In tal modo gli utenti potranno usufruire di un servizio all'avanguardia sia per scopi personali sia professionali. Ogni hot spot è stato pensato affinché sia indipendente in termini di alimentazione, connettività internet e Wi-Fi e ciò ha permesso di realizzare una rete a copertura capillare sul territorio. Gli apparati potranno essere allestiti sia su strutture esistenti (es. pali per l'illuminazione pubblica) o abbinati a elementi di arredo urbano e chiunque possieda un dispositivo wireless (computer, smartphone, tablet) che si trovi a passare nel campo di copertura può collegarsi a Internet gratuitamente tramite la linea messa a disposizione. Un'area Wi-Fi presenta tutte le caratteristiche per diventare uno straordinario veicolo di comunicazione, informazione e socializzazione. La possibilità di collegarsi ad una rete Wi-Fi consente molto più del semplice navigare, diventa possibile gestire la propria casella e-mail, chattare, giocare on-line, condividere foto e video e ascoltare programmi radio da ogni parte del mondo. Riassumendo, il progetto ¿Wi-Fi per tutti¿ prevede l'installazione e la manutenzione di una serie di punti wireless, lo sviluppo di un sistema di gestione remota dell'hardware e la creazione di hot spot per l'accesso degli utenti. In questo modo esso rappresenta un servizio che pone i comuni che lo offrono, all'avanguardia nel programma di digitalizzazione nazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281147_massimilianoprestia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 773.74 kB
Formato Adobe PDF
773.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57792