Questa tesi si prefigge l'obiettivo di fornire una panoramica riguardante la realtà dei trasporti e della logistica partendo dall'analisi degli Incoterms, ovvero International Commercial Terms, che sono i regolamenti che disciplinano le modalità di trasporto e il pagamento dello stesso a seconda degli accordi stipulati tra mittente e destinatario. A proposito esistono infatti diverse tipologie di trasporto che sono il trasporto su strada, su ferrovia, via mare, aereo e intermodale, e ciascuno di esso si attiene a diverse modalità di gestione a seconda degli Incoterms a cui fa riferimento. Ovviamente i trasporti hanno subito un'evoluzione dovuta ai cambiamenti di tipo economico, organizzativo e tecnologico volti a un miglioramento della qualità del servizio offerto. Inoltre, per quanto riguarda l'organizzazione dei trasporti, la rete dei network logistici svolge un ruolo importante in relazione alle attività di logistica e distribuzione; questa ha una certa rilevanza soprattutto in aree geografiche verso cui la richiesta di trasporti è alta, come ad esempio il Benelux e il Nord della Francia. Anche nell'ambito della logistica si è assistito ad un'evoluzione, a partire dalla concezione di questa attività secondo gli imprenditori per giungere alle fasi evolutive che la logistica ha subito dal momento in cui veniva considerata una funzione aziendale fino a che è divenuta parte del supply chain management. I ruoli e le costanti della logistica riguardano le attività volte alla movimentazione e distribuzione della merce sul territorio in maniera puntuale e tempestiva tramite un insieme di servizi impiegati per il trattamento della merce; questo servizio risulta essere di supporto al supply chain management dell'organizzazione di imprese di cui fa parte, di conseguenza l'attività di logistica risulta essere efficace ed efficiente dal punto di vista microeconomico, macroeconomico e strategico all'interno di un sistema. Tutto ciò premesso infine bisogna considerare il fatto che questi servizi devono essere offerti ai clienti e quindi venduti; per fare ciò bisogna considerare i fattori che vanno ad influire su un calcolo della tariffa di vendita proposta per un trasporto, questi fattori possono essere ad esempio il fatto che bisogni o meno effettuare un trasporto che transiti attraverso passaggi particolari come il Frejus, quindi bisogna tenere conto del pedaggio da pagare per il passaggio attraverso il traforo, oppure il fatto che debba essere effettuato un trasporto in un periodo considerato come festività, periodi in cui sono presenti meno trasportatori disposti a viaggiare e nel caso in cui ci siano richiedono un prezzo maggiore rispetto al solito. Oltre a ciò, al fine di effettuare un calcolo corretto di una tariffa, denominata anche quotazione, bisogna considerare il peso e il volume della merce e i vari passaggi che questa subisce tra il luogo del mittente e il destinatario finale. Infine, dall'ottimizzazione dei costi e dalla massimizzazione delle tariffe, l'azienda di trasporti determina mensilmente gli utili in modo tale da poter valutare l'andamento della propria attività e il benessere sul mercato.

Il mondo dei trasporti e della logistica: dagli Incoterms al calcolo delle quotazioni

MARAGO', ROBERTO
2012/2013

Abstract

Questa tesi si prefigge l'obiettivo di fornire una panoramica riguardante la realtà dei trasporti e della logistica partendo dall'analisi degli Incoterms, ovvero International Commercial Terms, che sono i regolamenti che disciplinano le modalità di trasporto e il pagamento dello stesso a seconda degli accordi stipulati tra mittente e destinatario. A proposito esistono infatti diverse tipologie di trasporto che sono il trasporto su strada, su ferrovia, via mare, aereo e intermodale, e ciascuno di esso si attiene a diverse modalità di gestione a seconda degli Incoterms a cui fa riferimento. Ovviamente i trasporti hanno subito un'evoluzione dovuta ai cambiamenti di tipo economico, organizzativo e tecnologico volti a un miglioramento della qualità del servizio offerto. Inoltre, per quanto riguarda l'organizzazione dei trasporti, la rete dei network logistici svolge un ruolo importante in relazione alle attività di logistica e distribuzione; questa ha una certa rilevanza soprattutto in aree geografiche verso cui la richiesta di trasporti è alta, come ad esempio il Benelux e il Nord della Francia. Anche nell'ambito della logistica si è assistito ad un'evoluzione, a partire dalla concezione di questa attività secondo gli imprenditori per giungere alle fasi evolutive che la logistica ha subito dal momento in cui veniva considerata una funzione aziendale fino a che è divenuta parte del supply chain management. I ruoli e le costanti della logistica riguardano le attività volte alla movimentazione e distribuzione della merce sul territorio in maniera puntuale e tempestiva tramite un insieme di servizi impiegati per il trattamento della merce; questo servizio risulta essere di supporto al supply chain management dell'organizzazione di imprese di cui fa parte, di conseguenza l'attività di logistica risulta essere efficace ed efficiente dal punto di vista microeconomico, macroeconomico e strategico all'interno di un sistema. Tutto ciò premesso infine bisogna considerare il fatto che questi servizi devono essere offerti ai clienti e quindi venduti; per fare ciò bisogna considerare i fattori che vanno ad influire su un calcolo della tariffa di vendita proposta per un trasporto, questi fattori possono essere ad esempio il fatto che bisogni o meno effettuare un trasporto che transiti attraverso passaggi particolari come il Frejus, quindi bisogna tenere conto del pedaggio da pagare per il passaggio attraverso il traforo, oppure il fatto che debba essere effettuato un trasporto in un periodo considerato come festività, periodi in cui sono presenti meno trasportatori disposti a viaggiare e nel caso in cui ci siano richiedono un prezzo maggiore rispetto al solito. Oltre a ciò, al fine di effettuare un calcolo corretto di una tariffa, denominata anche quotazione, bisogna considerare il peso e il volume della merce e i vari passaggi che questa subisce tra il luogo del mittente e il destinatario finale. Infine, dall'ottimizzazione dei costi e dalla massimizzazione delle tariffe, l'azienda di trasporti determina mensilmente gli utili in modo tale da poter valutare l'andamento della propria attività e il benessere sul mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732070_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 823.15 kB
Formato Adobe PDF
823.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57785