Background: Obesity is a serious social and public health problem in the world, especially in children and adolescents. For school-age children with obesity, this stage is in the transition from childhood to adolescence, and both physical, psychological, and external environments will be full of challenges. Studies have showed that school-age children are the largest proportion of people who continue to be obese in adulthood. (1) In addition to the morbidity and mortality associated with obesity, there are significant healthcare expenditures resulting from obesity associated medical conditions. (2) The implications go beyond just health risks, as obesity negatively impacts quality of life, causing psychosocial issues and reducing motor skills. Despite the severity of the problem, the rehabilitation approach to pediatric obesity is often underestimated. Physiotherapy, combined with therapeutic counseling, can be a resource for restoring body awareness and integrating an active lifestyle with exercise. The exercises are an effective a tool for weight management. Objective: The objective of this thesis is to develop and test a physiotherapy intervention for obese children aimed at increasing body awareness and promoting movement through adapted, group-based motor activity. Materials and Method: The project involved a sample of overweight or obese children and adolescents at the outpatient clinic of the Regina Margherita Children's Hospital in Turin. The intervention consisted of physiotherapy sessions focusing on aerobic and strength exercises and therapeutic counseling. Following the treatments in the outpatient clinic, participants were given a program of motor activity to perform independently for three months with instructions to keep a daily exercise diary. Initial measurements included body mass index (BMI), waist circumference, body scanner in addition to motor assessments and self-assessment questionnaire on quality of vision. These assessments were repeated at the end of the clinic treatments and after three months of home exercises. Results: The intervention resulted in enhanced motor skills in patients, increased body awareness and increased motivation to participate in physical activities. However, adherence of some patients to the different phases of treatment was lacking, reducing the sample of subjects. Conclusions: The project demonstrated good effectiveness of integrating a physiotherapy approach in pediatric obesity treatment. The results suggest that improved motor skills and body awareness contribute to greater physical and mental well-being by promoting an active lifestyle. However, social and economic barriers need to be addressed to ensure consistent treatment adherence, as socioeconomic and cultural factors can significantly influence the risk of pediatric obesity. The social and family environment plays a crucial role in the development and maintenance of healthy habits. Childhood obesity represents a complex challenge that requires a multidisciplinary and multilevel approach. Substantial investments in prevention, treatment, and research are needed to address this public health issue.
Background: L'obesità è un grave problema sociale e di salute pubblica nel mondo, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Per i bambini in età scolare affetti da obesità, questa fase rappresenta il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e l'ambiente fisico, psicologico ed esterno sarà pieno di sfide. Gli studi hanno dimostrato che i bambini in età scolare rappresentano la percentuale maggiore di persone che continuano a essere obese fino all'età adulta. (1) Oltre alla morbilità e mortalità associate all'obesità, ci sono elevate spese sanitarie derivanti dalle condizioni mediche associate all'obesità.(2) Le implicazioni di questa situazione vanno oltre i soli rischi per la salute, poiché l'obesità influisce negativamente sulla qualità della vita, causando problemi psicosociali e riducendo le capacità motorie. Nonostante la gravità del problema, l'approccio riabilitativo per il trattamento dell'obesità pediatrica è spesso sottovalutato. La fisioterapia, combinata con il counseling terapeutico, può essere una risorsa per il recupero della consapevolezza corporea e l'integrazione di uno stile di vita attivo con l'esercizio fisico. L’esercizio fisico viene considerato un modo efficace per il controllo del peso. Obiettivo: L'obiettivo di questa tesi è sviluppare e testare un intervento fisioterapico per bambini obesi, mirato ad incrementare la consapevolezza corporea e a favorire il movimento attraverso l'attività motoria adattata e in gruppo. Materiale e metodi: Il progetto ha coinvolto un campione di bambini e adolescenti in sovrappeso o obesi presso l’ambulatorio dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. L'intervento si è articolato in sedute fisioterapiche incentrate su esercizi aerobici, di forza e counseling terapeutico. Alla fine dei trattamenti in ambulatorio è stato lasciato un programma di attività motoria da svolgere in autonomia per tre mesi con l’indicazione di tenere un diario giornaliero degli esercizi svolti. Le misurazioni iniziali effettuate comprendevano l'indice di massa corporea (BMI), la circonferenza vita, il body scanner oltre alle valutazioni motorie e al questionario di autovalutazione sulla qualità di vista. Valutazioni che sono state ripetute a fine dei trattamenti e dopo ulteriori tre mesi di esercizi a casa. Risultati: L'intervento ha portato ad un potenziamento delle abilità motorie nei pazienti, ad un aumento della consapevolezza corporea e ad una maggiore motivazione a partecipare ad attività fisiche. Tuttavia, l’aderenza di alcuni pazienti alle diverse fasi del trattamento è stata lacunosa, riducendo il campione di soggetti. Conclusioni: Il progetto ha dimostrato una buona efficacia dell'integrazione di un approccio fisioterapico nel trattamento dell'obesità pediatrica. I risultati fanno supporre che il miglioramento delle capacità motorie e della consapevolezza corporea contribuiscano ad un maggiore benessere fisico e mentale, promuovendo uno stile di vita attivo. È necessario, però, affrontare le barriere sociali ed economiche per garantire un'adesione costante al trattamento, poiché i fattori socioeconomici e culturali possono influenzare significativamente il rischio di obesità pediatrica. L'ambiente sociale e familiare svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nel mantenimento di abitudini sane. L'obesità infantile rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare e multilivello. Investimenti sostanziosi in prevenzione, trattamento e ricerca sono necessari per affrontare questo problema di salute pubblica.
Inserimento di un intervento fisioterapico nel trattamento del paziente obeso in età pediatrica per una riscoperta e consapevolezza corporea, un riadattamento all’attività motoria e un counseling terapeutico. Elaborazione di un progetto pilota
RASSU, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Background: L'obesità è un grave problema sociale e di salute pubblica nel mondo, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Per i bambini in età scolare affetti da obesità, questa fase rappresenta il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e l'ambiente fisico, psicologico ed esterno sarà pieno di sfide. Gli studi hanno dimostrato che i bambini in età scolare rappresentano la percentuale maggiore di persone che continuano a essere obese fino all'età adulta. (1) Oltre alla morbilità e mortalità associate all'obesità, ci sono elevate spese sanitarie derivanti dalle condizioni mediche associate all'obesità.(2) Le implicazioni di questa situazione vanno oltre i soli rischi per la salute, poiché l'obesità influisce negativamente sulla qualità della vita, causando problemi psicosociali e riducendo le capacità motorie. Nonostante la gravità del problema, l'approccio riabilitativo per il trattamento dell'obesità pediatrica è spesso sottovalutato. La fisioterapia, combinata con il counseling terapeutico, può essere una risorsa per il recupero della consapevolezza corporea e l'integrazione di uno stile di vita attivo con l'esercizio fisico. L’esercizio fisico viene considerato un modo efficace per il controllo del peso. Obiettivo: L'obiettivo di questa tesi è sviluppare e testare un intervento fisioterapico per bambini obesi, mirato ad incrementare la consapevolezza corporea e a favorire il movimento attraverso l'attività motoria adattata e in gruppo. Materiale e metodi: Il progetto ha coinvolto un campione di bambini e adolescenti in sovrappeso o obesi presso l’ambulatorio dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. L'intervento si è articolato in sedute fisioterapiche incentrate su esercizi aerobici, di forza e counseling terapeutico. Alla fine dei trattamenti in ambulatorio è stato lasciato un programma di attività motoria da svolgere in autonomia per tre mesi con l’indicazione di tenere un diario giornaliero degli esercizi svolti. Le misurazioni iniziali effettuate comprendevano l'indice di massa corporea (BMI), la circonferenza vita, il body scanner oltre alle valutazioni motorie e al questionario di autovalutazione sulla qualità di vista. Valutazioni che sono state ripetute a fine dei trattamenti e dopo ulteriori tre mesi di esercizi a casa. Risultati: L'intervento ha portato ad un potenziamento delle abilità motorie nei pazienti, ad un aumento della consapevolezza corporea e ad una maggiore motivazione a partecipare ad attività fisiche. Tuttavia, l’aderenza di alcuni pazienti alle diverse fasi del trattamento è stata lacunosa, riducendo il campione di soggetti. Conclusioni: Il progetto ha dimostrato una buona efficacia dell'integrazione di un approccio fisioterapico nel trattamento dell'obesità pediatrica. I risultati fanno supporre che il miglioramento delle capacità motorie e della consapevolezza corporea contribuiscano ad un maggiore benessere fisico e mentale, promuovendo uno stile di vita attivo. È necessario, però, affrontare le barriere sociali ed economiche per garantire un'adesione costante al trattamento, poiché i fattori socioeconomici e culturali possono influenzare significativamente il rischio di obesità pediatrica. L'ambiente sociale e familiare svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nel mantenimento di abitudini sane. L'obesità infantile rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare e multilivello. Investimenti sostanziosi in prevenzione, trattamento e ricerca sono necessari per affrontare questo problema di salute pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Rassu definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
5.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5777