The purpose of the thesis is to present the Project Cycle Management - PCM, which is a methodology that the European Commission has introduced in the early 90s in order to improve the quality of design and management of European projects. The Project Cycle Management includes the phasing of the preparation and implementation of projects and defines, for each phase, the role of the different actors and the decisions that must be taken. PCM is a methodological tool capable of ensuring that all stakeholders are actively involved in making decisions and that those decisions are based on adequate and relevant information. The PCM provides the minimum basis for effective preparation, implementation and evaluation of projects and binds together the phases in such a way that the relevant issues are examined in a systematic manner. The PCM approach and methodology ensure the centrality of the objectives and of sustainability issues. In order to obtain the feasibility and sustainability of the project, the PMC provides two basic tools, the Logical Framework Approach (LFA) and the Logical Framework Matrix (LFM), used mainly in the early stages of identification and formulation of the project . In the identification phase ensure the relevance of the project idea, in the formulation stage ensure the feasibility and sustainability of the project. The Logical Framework Approach and the Logical Framework Matrix provide a concise summary of the project objectives; sources of information and indicators to measure progress, risks and the main conditions that may affect the achievement of the project objectives. The thesis consists of three parts. The first part focuses on the description of the methodology, going to deepen the content of each stage of the project cycle. The second section analyzes in detail the Logical Framework Approach and the Logical Framework Matrix. The third part shows the application to a particular case of the two instruments, AQL and MQL. To conclude, the methodology introduced by the European Commission can be considered as a structured approach that can guarantee the quality of projects and that can produce concrete and stable improvements for organizations or social groups, beneficiary of projects results, because through the Project Cycle Management , it is possible to ensure the direct involvement of the actors. However, it should be noted that the PCM, the Logical Framework Approach and its main tool do not guarantee the success of the initiative. The success depends on the sense of ownership of the project and of its components by the actors involved, and not by a simple compilation of the cells of the matrix that leads instead to a lack of long-term sustainability of the initiative.
Lo scopo della tesi di laurea è di presentare il Project Cycle Management ¿ PCM (Gestione del Ciclo di Progetto ¿ GCP), ovvero una metodologia che la Commissione europea ha introdotto agli inizi degli anni '90 per migliorare la qualità della progettazione europea e della gestione dei progetti. La Gestione del Ciclo di Progetto prevede la suddivisione in fasi della preparazione e della realizzazione dei progetti e definisce, per ogni fase, il ruolo dei diversi attori e le decisioni che devono essere prese. Con il PCM si è arrivati ad introdurre uno strumento metodologico in grado di assicurare che tutti gli attori siano attivamente implicati nelle decisioni da prendere e che tali decisioni siano fondate su informazioni sufficienti e pertinenti. Il PCM fornisce quindi la base minima per un'efficiente preparazione, realizzazione e valutazione di progetto e lega tra di loro le fasi in modo tale che le questioni pertinenti siano esaminate in maniera sistematica ed in modo che l'approccio e la metodologia del ciclo di progetto garantiscano la centralità degli obiettivi e delle questioni di sostenibilità. Per poter ottenere la reale fattibilità e sostenibilità del progetto il PMC mette a disposizione due strumenti fondamentali, l'Approccio del Quadro Logico (AQL) e la Matrice del Quadro Logico (MQL), utilizzati soprattutto nelle fasi d'identificazione e di formulazione del progetto. Nella fase d'identificazione assicurano la rilevanza dell'idea progetto, nella fase di formulazione assicurano la fattibilità e la sostenibilità del progetto stesso. L'Approccio del Quadro Logico e la Matrice del Quadro Logico forniscono un sommario conciso degli obiettivi del progetto, delle fonti di informazione e degli indicatori per misurarne i progressi, i rischi e le condizioni principali che possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi. La tesi si compone di tre parti. La prima parte si concentra sulla descrizione della metodologia, andando ad approfondire i contenuti di ogni singola fase del ciclo di progetto. La seconda analizza nel dettaglio l'Approccio del Quadro Logico e la Matrice del Quadro Logico. La terza parte illustra l'applicazione ad un caso concreto dei due strumenti AQL e MQL. In conclusione, la metodologia introdotta dalla Commissione europea può essere considerata come un approccio strutturato in grado di garantire la qualità dei progetti e di produrre miglioramenti concreti e stabili per le organizzazioni o i gruppi sociali beneficiari del progetto proprio perché, attraverso la Gestione del Ciclo di Progetto, si garantisce il coinvolgimento diretto e consapevole degli attori coinvolti. Tuttavia, è bene sottolineare che il PCM, l'Approccio del Quadro Logico e il suo strumento principale non garantiscono il successo dell'iniziativa. Il successo dipende dal senso di appropriazione del progetto e delle sue componenti da parte degli attori coinvolti, e non da una semplice compilazione delle caselle della matrice che porta invece a una mancanza di sostenibilità dell'iniziativa nel lungo periodo.
Il Project Cycle Management Strumento per la creazione e la gestione di progetti
BENA, FRANCESCA MARIA
2012/2013
Abstract
Lo scopo della tesi di laurea è di presentare il Project Cycle Management ¿ PCM (Gestione del Ciclo di Progetto ¿ GCP), ovvero una metodologia che la Commissione europea ha introdotto agli inizi degli anni '90 per migliorare la qualità della progettazione europea e della gestione dei progetti. La Gestione del Ciclo di Progetto prevede la suddivisione in fasi della preparazione e della realizzazione dei progetti e definisce, per ogni fase, il ruolo dei diversi attori e le decisioni che devono essere prese. Con il PCM si è arrivati ad introdurre uno strumento metodologico in grado di assicurare che tutti gli attori siano attivamente implicati nelle decisioni da prendere e che tali decisioni siano fondate su informazioni sufficienti e pertinenti. Il PCM fornisce quindi la base minima per un'efficiente preparazione, realizzazione e valutazione di progetto e lega tra di loro le fasi in modo tale che le questioni pertinenti siano esaminate in maniera sistematica ed in modo che l'approccio e la metodologia del ciclo di progetto garantiscano la centralità degli obiettivi e delle questioni di sostenibilità. Per poter ottenere la reale fattibilità e sostenibilità del progetto il PMC mette a disposizione due strumenti fondamentali, l'Approccio del Quadro Logico (AQL) e la Matrice del Quadro Logico (MQL), utilizzati soprattutto nelle fasi d'identificazione e di formulazione del progetto. Nella fase d'identificazione assicurano la rilevanza dell'idea progetto, nella fase di formulazione assicurano la fattibilità e la sostenibilità del progetto stesso. L'Approccio del Quadro Logico e la Matrice del Quadro Logico forniscono un sommario conciso degli obiettivi del progetto, delle fonti di informazione e degli indicatori per misurarne i progressi, i rischi e le condizioni principali che possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi. La tesi si compone di tre parti. La prima parte si concentra sulla descrizione della metodologia, andando ad approfondire i contenuti di ogni singola fase del ciclo di progetto. La seconda analizza nel dettaglio l'Approccio del Quadro Logico e la Matrice del Quadro Logico. La terza parte illustra l'applicazione ad un caso concreto dei due strumenti AQL e MQL. In conclusione, la metodologia introdotta dalla Commissione europea può essere considerata come un approccio strutturato in grado di garantire la qualità dei progetti e di produrre miglioramenti concreti e stabili per le organizzazioni o i gruppi sociali beneficiari del progetto proprio perché, attraverso la Gestione del Ciclo di Progetto, si garantisce il coinvolgimento diretto e consapevole degli attori coinvolti. Tuttavia, è bene sottolineare che il PCM, l'Approccio del Quadro Logico e il suo strumento principale non garantiscono il successo dell'iniziativa. Il successo dipende dal senso di appropriazione del progetto e delle sue componenti da parte degli attori coinvolti, e non da una semplice compilazione delle caselle della matrice che porta invece a una mancanza di sostenibilità dell'iniziativa nel lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
114838_bena_francesca_maria_tesi_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
437.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
437.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57764