Il tema dell'orientamento risulta essere rilevante al giorno d'oggi perché leva importante nel mercato del lavoro. Quest'ultimo si presenta instabile e fonte di incertezza per gli individui che sono alla ricerca di un'occupazione (G.Fullin, 2004). L'elaborato presenta, a valle di un excursus sull'orientamento (Guichard e Huteau, 2001), i principali risultati di uno studio teso a valutare la soddisfazione e l'utilità percepita di un progetto di orientamento narrativo che prende il nome di Dedalus. I partecipanti a questo progetto sono 235 studenti di scuola secondaria di primo grado che devono scegliere a quale percorso didattico iscriversi una volta terminata la scuola media. Sono inoltre coinvolti i genitori dei partecipanti e i loro insegnanti. Il progetto è stato complessivamente apprezzato sia dai partecipanti, perché ha permesso loro una riflessione ed esplorazione sulla dimensione del sé, che dagli altri interlocutori. I risultati forniscono le basi per un'eventuale riprogettazione dell'intervento.

Valutazione di un percorso di orientamento narrativo: il progetto Dedalus

CAIROLI, ALESSIA
2012/2013

Abstract

Il tema dell'orientamento risulta essere rilevante al giorno d'oggi perché leva importante nel mercato del lavoro. Quest'ultimo si presenta instabile e fonte di incertezza per gli individui che sono alla ricerca di un'occupazione (G.Fullin, 2004). L'elaborato presenta, a valle di un excursus sull'orientamento (Guichard e Huteau, 2001), i principali risultati di uno studio teso a valutare la soddisfazione e l'utilità percepita di un progetto di orientamento narrativo che prende il nome di Dedalus. I partecipanti a questo progetto sono 235 studenti di scuola secondaria di primo grado che devono scegliere a quale percorso didattico iscriversi una volta terminata la scuola media. Sono inoltre coinvolti i genitori dei partecipanti e i loro insegnanti. Il progetto è stato complessivamente apprezzato sia dai partecipanti, perché ha permesso loro una riflessione ed esplorazione sulla dimensione del sé, che dagli altri interlocutori. I risultati forniscono le basi per un'eventuale riprogettazione dell'intervento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707592_tesi_cairolipdf(2).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57738