La tesi coniuga l'interesse per la clinica dei disturbi dell'alimentazione e il lavoro teorico dello psicoanalista Jacques Lacan, con l'intento di indagare cosa ci possa dire di innovativo - nel senso di utile nella pratica clinica - l'applicazione delle teorie di stampo lacaniano ai disturbi alimentari. L'esigenza di questa analisi nasce dal fatto che questo genere di psicopatologia è molto diffusa nella contemporaneità ed è caratterizzata dall'avere dei risvolti anche molto pericolosi per la vita stessa delle persone di cui ne sono affette.

I disturbi del comportamento alimentare nella clinica di Jacques Lacan

SERRANO, LUCIA
2012/2013

Abstract

La tesi coniuga l'interesse per la clinica dei disturbi dell'alimentazione e il lavoro teorico dello psicoanalista Jacques Lacan, con l'intento di indagare cosa ci possa dire di innovativo - nel senso di utile nella pratica clinica - l'applicazione delle teorie di stampo lacaniano ai disturbi alimentari. L'esigenza di questa analisi nasce dal fatto che questo genere di psicopatologia è molto diffusa nella contemporaneità ed è caratterizzata dall'avere dei risvolti anche molto pericolosi per la vita stessa delle persone di cui ne sono affette.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748502_serranoluciatesimagistrale2013.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 569.6 kB
Formato Adobe PDF
569.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57733