All'interno di questo lavoro è presentato il tema della dissociazione prendendo in considerazione il punto di vista di uno psicoanalista contemporaneo, Philip M. Bromberg, il quale si inserisce nell'ambito della psicoanalisi relazionale statunitense all'interno di un gruppo sempre più folto di autori quali Lewis Aron, Adrienne Harris, Jody Davies, Juliet Mitchell, Daniel Stern. Verrà descritta la teoria della dissociazione secondo Bromberg, che non si situa in un contesto teorico psicoanalitico classico. Sarà contestualizzata tale teoria della dissociazione nell' idea di mente dell'autore che concepisce il Sé come una configurazione di molteplici stati di coscienza discreti e non lineari in continuo rapporto dialettico tra loro e con vari gradi di accesso alla consapevolezza. Il modello teorico di Bromberg sul funzionamento mentale, sorto dallo sviluppo della prospettiva sullivaniana sull'unitarietà del Sé come sana illusione sovrastante la sua molteplicità costitutiva, è volto a descrivere l'esperienza soggettiva che Bromberg definisce «il sentirsi come un Sé, essendo nel contempo molti». Infine verranno affrontate le tematiche inerenti all'enactment e al processo terapeutico secondo Bromberg, il cui pensiero, tra gli sviluppi del modello interpersonalista, rielaborati in una prospettiva relazionale, merita uno spazio particolare. All'interno della teoria clinica di Bromberg, l'enactment assume, per quanto riguarda il processo psicoterapeutico, la stessa importanza che la dissociazione ricopre nel suo modello della mente e della psicopatologia e come, anzi, in alcuni casi l'enactment possa essere, sempre secondo Bromberg, la sola via attraverso cui il paziente severamente traumatizzato può comunicare la propria storia di dolore.

il concetto di dissociazione nella prospettiva clinica di Philip M. Bromberg

CALABRESE, NATALIA
2012/2013

Abstract

All'interno di questo lavoro è presentato il tema della dissociazione prendendo in considerazione il punto di vista di uno psicoanalista contemporaneo, Philip M. Bromberg, il quale si inserisce nell'ambito della psicoanalisi relazionale statunitense all'interno di un gruppo sempre più folto di autori quali Lewis Aron, Adrienne Harris, Jody Davies, Juliet Mitchell, Daniel Stern. Verrà descritta la teoria della dissociazione secondo Bromberg, che non si situa in un contesto teorico psicoanalitico classico. Sarà contestualizzata tale teoria della dissociazione nell' idea di mente dell'autore che concepisce il Sé come una configurazione di molteplici stati di coscienza discreti e non lineari in continuo rapporto dialettico tra loro e con vari gradi di accesso alla consapevolezza. Il modello teorico di Bromberg sul funzionamento mentale, sorto dallo sviluppo della prospettiva sullivaniana sull'unitarietà del Sé come sana illusione sovrastante la sua molteplicità costitutiva, è volto a descrivere l'esperienza soggettiva che Bromberg definisce «il sentirsi come un Sé, essendo nel contempo molti». Infine verranno affrontate le tematiche inerenti all'enactment e al processo terapeutico secondo Bromberg, il cui pensiero, tra gli sviluppi del modello interpersonalista, rielaborati in una prospettiva relazionale, merita uno spazio particolare. All'interno della teoria clinica di Bromberg, l'enactment assume, per quanto riguarda il processo psicoterapeutico, la stessa importanza che la dissociazione ricopre nel suo modello della mente e della psicopatologia e come, anzi, in alcuni casi l'enactment possa essere, sempre secondo Bromberg, la sola via attraverso cui il paziente severamente traumatizzato può comunicare la propria storia di dolore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740591_tesi_natalia_calabreserev.docdefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57724