Introduzione al problema dei rapporti tra psiche e soma, ovvero tra pensiero e affetto. La persona portando il dolore dell'anima nel corpo, che in questo modo diventa una sorta di teatro della mente, riesce a delegare alla medicina la cura del suo dolore. La psiche tende a compiere un processo mentale ma la tensione viene poi respinta e desimbolizzata e attraverso al canale somatico il paziente scarica le tensioni che non riesce ad elaborare a livello mentale. La malattia in questo caso assume il significato di messaggio che il corpo sta mandando, messaggio utile per capire che il dolore è presente prima dell'esplosione della malattia e che, ascoltando che cosa il corpo ci comunica, è possibile riunire la psiche al soma. La tesi offre spunti di riflessione partendo dalla definizione di malattia psicosomatica e dalla storia del disagio psicosomatico nelle diverse culture, nel suo percorso tra il sacro e il profano, dalla medicina primitiva alle scoperte delle neuroscienze, alla sindrome di adattamento generale. Si descrive anche l' evoluzione della psichiatria dinamica e le intepretazioni psicoanalitiche delle manifestazioni organiche. La diagnosi in psicosomatica e la classificazione dei disturbi di somatizzazione portano a riflettere su uno schema rigido di definizione a discapito della valutazione di fattori individuali e sociali, a favore di trattamenti farmacologici prevalenti rispetto ad approcci psicoterapeutici integrati.

Il corpo come teatro della mente: La malattia psicosomatica dalle origini ad oggi, interpretazioni ed approcci terapeutici.

DEANDREA, SARA
2012/2013

Abstract

Introduzione al problema dei rapporti tra psiche e soma, ovvero tra pensiero e affetto. La persona portando il dolore dell'anima nel corpo, che in questo modo diventa una sorta di teatro della mente, riesce a delegare alla medicina la cura del suo dolore. La psiche tende a compiere un processo mentale ma la tensione viene poi respinta e desimbolizzata e attraverso al canale somatico il paziente scarica le tensioni che non riesce ad elaborare a livello mentale. La malattia in questo caso assume il significato di messaggio che il corpo sta mandando, messaggio utile per capire che il dolore è presente prima dell'esplosione della malattia e che, ascoltando che cosa il corpo ci comunica, è possibile riunire la psiche al soma. La tesi offre spunti di riflessione partendo dalla definizione di malattia psicosomatica e dalla storia del disagio psicosomatico nelle diverse culture, nel suo percorso tra il sacro e il profano, dalla medicina primitiva alle scoperte delle neuroscienze, alla sindrome di adattamento generale. Si descrive anche l' evoluzione della psichiatria dinamica e le intepretazioni psicoanalitiche delle manifestazioni organiche. La diagnosi in psicosomatica e la classificazione dei disturbi di somatizzazione portano a riflettere su uno schema rigido di definizione a discapito della valutazione di fattori individuali e sociali, a favore di trattamenti farmacologici prevalenti rispetto ad approcci psicoterapeutici integrati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302395_tesilaureamagistraledeandreasara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 525.98 kB
Formato Adobe PDF
525.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57673