In questo lavoro si tratta un tema attuale, inerente al percorso di studi frequentato, relativo ai primi contesti entro cui il bambino cresce e in cui ha inizio il suo sviluppo sociale, poiché da tempo è ormai riconosciuto che egli entra in contatto con l'ambiente che lo circonda, fin dalla nascita, a partire dalla famiglia, in cui acquisisce le basi della personalità e l'interiorizzazione di valori, norme e conoscenze, per poi entrare a far parte, successivamente, di un contesto sociale più allargato, costituito da persone diverse da quelle familiari. Il lavoro si apre con una parte teorica, in cui vengono rielaborati concetti e definizioni di alcuni autori e dove si trattano temi relativi all'ambito di socializzazione del bambino, sottolineando come la società abbia subìto molti cambiamenti i quali hanno modificato, a loro volta, il modo di relazionarsi da parte delle istituzioni nei confronti della popolazione. La seconda parte del lavoro è invece incentrata su una parte pratica, in cui si descrive l'esperienza di tirocinio svolto presso l'asilo nido comunale di Vigliano Biellese, dove è stato possibile osservare concretamente ciò che è stato appreso durante il percorso universitario e metterlo in pratica. Attraverso la ricerca sul campo si è cercato di mettere in luce l'importanza del ruolo dell'educatrice per i bambini che, frequentando l'asilo nido, non solo interagiscono con persone nuove ma gli viene data anche l'opportunità di sperimentare e sviluppare determinate competenze e abilità, grazie ad attività pensate apposta per loro, che favoriscono lo sviluppo fisico, psichico, morale e sociale: un bisogno importante per il bambino che la famiglia da sola non può soddisfare.
CAMBIAMENTI SOCIOCULTURALI E MODELLI EDUCATIVI NEL CONTESTO DI ASILO NIDO. UN CASO DI STUDIO.
TARTAGLIA, ELENA
2012/2013
Abstract
In questo lavoro si tratta un tema attuale, inerente al percorso di studi frequentato, relativo ai primi contesti entro cui il bambino cresce e in cui ha inizio il suo sviluppo sociale, poiché da tempo è ormai riconosciuto che egli entra in contatto con l'ambiente che lo circonda, fin dalla nascita, a partire dalla famiglia, in cui acquisisce le basi della personalità e l'interiorizzazione di valori, norme e conoscenze, per poi entrare a far parte, successivamente, di un contesto sociale più allargato, costituito da persone diverse da quelle familiari. Il lavoro si apre con una parte teorica, in cui vengono rielaborati concetti e definizioni di alcuni autori e dove si trattano temi relativi all'ambito di socializzazione del bambino, sottolineando come la società abbia subìto molti cambiamenti i quali hanno modificato, a loro volta, il modo di relazionarsi da parte delle istituzioni nei confronti della popolazione. La seconda parte del lavoro è invece incentrata su una parte pratica, in cui si descrive l'esperienza di tirocinio svolto presso l'asilo nido comunale di Vigliano Biellese, dove è stato possibile osservare concretamente ciò che è stato appreso durante il percorso universitario e metterlo in pratica. Attraverso la ricerca sul campo si è cercato di mettere in luce l'importanza del ruolo dell'educatrice per i bambini che, frequentando l'asilo nido, non solo interagiscono con persone nuove ma gli viene data anche l'opportunità di sperimentare e sviluppare determinate competenze e abilità, grazie ad attività pensate apposta per loro, che favoriscono lo sviluppo fisico, psichico, morale e sociale: un bisogno importante per il bambino che la famiglia da sola non può soddisfare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711718A_interviste.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Unknown
|
1.6 MB | Unknown | |
711718_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
518.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57649