La presente ricerca indaga l'opera teatrale dell'artista Enrico Prampolini, pittore futurista, tra i maggiori rappresentanti nel panorama italiano dell'incontro avvenuto tra pittura e teatro nel contesto delle avanguardie storiche. Enrico Prampolini è stato un pittore, scenografo, teorico, pubblicista, che dai primi anni dell'accademia sino a un anno prima della morte nel 1956, si è dedicato all'arte teatrale. Scegliamo di focalizzare l'attenzione su una fase precisa della sua attività per il teatro, che va dal 1915 al 1925, periodo in cui l'artista si propone di rifondare nella teoria e nelle prassi l'arte della scena.

Enrico Prampolini, un percorso utopico tra pittura e teatro

USAI, MARIA LUISA
2012/2013

Abstract

La presente ricerca indaga l'opera teatrale dell'artista Enrico Prampolini, pittore futurista, tra i maggiori rappresentanti nel panorama italiano dell'incontro avvenuto tra pittura e teatro nel contesto delle avanguardie storiche. Enrico Prampolini è stato un pittore, scenografo, teorico, pubblicista, che dai primi anni dell'accademia sino a un anno prima della morte nel 1956, si è dedicato all'arte teatrale. Scegliamo di focalizzare l'attenzione su una fase precisa della sua attività per il teatro, che va dal 1915 al 1925, periodo in cui l'artista si propone di rifondare nella teoria e nelle prassi l'arte della scena.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728215_enricoprampoliniunpercorsoutopicotrapitturaeteatro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 729.72 kB
Formato Adobe PDF
729.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57646