Da qualche decennio a questa parte la tematica della tutela paesaggistica è stata oggetto di rinnovato interesse. Il paesaggio, al di là delle disquisizioni che hanno contribuito a definirne il concetto attuale, è il luogo, sensibile ai mutamenti del tempo, in cui l'uomo da sempre svolge la propria esistenza. Considerata la naturale plasmabilità del paesaggio, frutto della costante interrelazione fra agire umano e azione della natura, ho cercato di analizzare dall'angolo prospettico del civilista, il rapporto che lega questo bene che è stato inserito fra i valori fondamentali della nostra Costituzione, con l'istituto della proprietà fondiaria. Il percorso seguito è stato quello di partire dall'analisi del dettato costituzionale e della normativa europea nella seconda parte del primo capitolo.

Beni comuni fra proprietà fondiaria e paesaggio

FARAONE, PASQUALE
2012/2013

Abstract

Da qualche decennio a questa parte la tematica della tutela paesaggistica è stata oggetto di rinnovato interesse. Il paesaggio, al di là delle disquisizioni che hanno contribuito a definirne il concetto attuale, è il luogo, sensibile ai mutamenti del tempo, in cui l'uomo da sempre svolge la propria esistenza. Considerata la naturale plasmabilità del paesaggio, frutto della costante interrelazione fra agire umano e azione della natura, ho cercato di analizzare dall'angolo prospettico del civilista, il rapporto che lega questo bene che è stato inserito fra i valori fondamentali della nostra Costituzione, con l'istituto della proprietà fondiaria. Il percorso seguito è stato quello di partire dall'analisi del dettato costituzionale e della normativa europea nella seconda parte del primo capitolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
123335_benicomunifraprorietàfondiariaepaesaggio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57616