Il nodo focale attorno a cui si sviluppa il mio elaborato è costituito dallo studio della poetica di Tennessee Willams e dalle ricerche svolte sulle messe in scena del Tram da parte di quattro ¿assi¿ della regia. Tra il 1947 ed il 1951, infatti, Elia Kazan, Luchino Visconti ed Ingmar Bergman, indiscussi maestri della regia del Novecento, hanno affrontato il testo di Williams con scrupolosa sapienza. Anche il pluripremiato regista contemporaneo Antonio Latella, nella stagione 2011/2012, ha dato prova delle sue abilità registiche con l'originale adattamento di A streetcar named Desire. La tesi intende ricostruire il percorso che ha portato i quattro registi alla creazione delle loro opere concentrandosi in particolare sulle specificità delle traduzioni, sugli studi preparatori, sulle annotazioni e sugli appunti dei registi. Per quanto riguarda le rappresentazioni teatrali di Kazan, Visconti e Bergman, l'indagine si basa principalmente sulla comparazione dei copioni, sullo studio dell'ampia ed articolata partitura musicale e sull'analisi delle fotografie di scena. Avendo scelto di esaminare le rappresentazioni teatrali sia nella loro organicità sia, operando una dissezione dei diversi piani di cui sono composte, ho posto come punto di partenza per l'indagine sull'elemento estetico la ricerca delle influenze derivanti dalle altre arti ed in particolare da quelle figurative.
IL BLUE PIANO DI TEN. POKER D'ASSI PER "A STREETCAR NAMED DESIRE"
CASTAGNELLA, SARA
2012/2013
Abstract
Il nodo focale attorno a cui si sviluppa il mio elaborato è costituito dallo studio della poetica di Tennessee Willams e dalle ricerche svolte sulle messe in scena del Tram da parte di quattro ¿assi¿ della regia. Tra il 1947 ed il 1951, infatti, Elia Kazan, Luchino Visconti ed Ingmar Bergman, indiscussi maestri della regia del Novecento, hanno affrontato il testo di Williams con scrupolosa sapienza. Anche il pluripremiato regista contemporaneo Antonio Latella, nella stagione 2011/2012, ha dato prova delle sue abilità registiche con l'originale adattamento di A streetcar named Desire. La tesi intende ricostruire il percorso che ha portato i quattro registi alla creazione delle loro opere concentrandosi in particolare sulle specificità delle traduzioni, sugli studi preparatori, sulle annotazioni e sugli appunti dei registi. Per quanto riguarda le rappresentazioni teatrali di Kazan, Visconti e Bergman, l'indagine si basa principalmente sulla comparazione dei copioni, sullo studio dell'ampia ed articolata partitura musicale e sull'analisi delle fotografie di scena. Avendo scelto di esaminare le rappresentazioni teatrali sia nella loro organicità sia, operando una dissezione dei diversi piani di cui sono composte, ho posto come punto di partenza per l'indagine sull'elemento estetico la ricerca delle influenze derivanti dalle altre arti ed in particolare da quelle figurative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301623_saracastagnella301623ilbluepianoditen.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57610