La costruzione del setting formativo, insieme alle dimensione metodologica, sono aspetti che, se vengono programmati ed in seguito documentati con intenzionalità pedagogica, possono contribuire alla qualità della didattica e perciò all'efficacia dell'apprendimento da parte degli alunni. Nella mia ricerca, si parte da un primo inquadramento teorico del setting con le variabili che lo compongono e della dimensione metodologica, in riferimento ad alcune specifiche strategie didattiche utilizzabili nella scuola primaria. In seguito si indaga sulla relazione tra setting e metodologie e su alcune possibili dicotomie educative che emergono dall'intreccio delle due dimensioni, fino ad arrivare ad una parte di indagine sul campo, in cui si descrive un piano di ricerca per l'osservazione del setting formativo e delle metodologie didattiche all'interno di quattro classi di scuola primaria.

Qualità della didattica. Relazione tra setting formativo e metodologie didattiche

BATTEZZATI, ILARIA
2012/2013

Abstract

La costruzione del setting formativo, insieme alle dimensione metodologica, sono aspetti che, se vengono programmati ed in seguito documentati con intenzionalità pedagogica, possono contribuire alla qualità della didattica e perciò all'efficacia dell'apprendimento da parte degli alunni. Nella mia ricerca, si parte da un primo inquadramento teorico del setting con le variabili che lo compongono e della dimensione metodologica, in riferimento ad alcune specifiche strategie didattiche utilizzabili nella scuola primaria. In seguito si indaga sulla relazione tra setting e metodologie e su alcune possibili dicotomie educative che emergono dall'intreccio delle due dimensioni, fino ad arrivare ad una parte di indagine sul campo, in cui si descrive un piano di ricerca per l'osservazione del setting formativo e delle metodologie didattiche all'interno di quattro classi di scuola primaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
148104_tesibattezzatiilariamatr.148104.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57586