The purpose of this paper is to analyze and describe the psychological concept of the Pygmalion Effect within the context of school learning environments. The argument begins by defining the theoretical principles on which the psychological construct is based, specifying its mechanisms and implications in the school setting, and highlighting the tangible effects it generates on students' cognitive abilities. In the final part of the paper, the well-known experiment conducted by researchers Robert Rosenthal and Lenore Jacobson at Oak School (1964) is presented, which led the two scholars to verify the existence of the Pygmalion Effect and to publish the book 'Pygmalion in the Classroom' (1968).
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare e descrivere il concetto psicologico di Effetto Pigmalione all’interno degli spazi dell’apprendimento scolastico. L’argomentazione procede a definire i principi teorici su cui si fonda il costrutto psicologico, specifica i meccanismi e le implicazioni di esso nell’ambiente scolastico e sottolinea gli effetti tangibili che genera sul piano cognitivo degli studenti. Nella parte finale dell’elaborato viene presentato il noto esperimento svolto dai ricercatori Robert Rosenthal e Lenore Jacobson all’interno della Scuola Oak (1964) che conduce i due studiosi alla verifica dell’esistenza dell’Effetto Pigmalione e alla pubblicazione del manuale “Pygmalion in the classroom” (1968).
"Effetto Pigmalione, un'analisi psicologica delle sue implicazioni sul piano cognitivo e sociale all'interno degli spazi dell'apprendimento"
BROVELLI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare e descrivere il concetto psicologico di Effetto Pigmalione all’interno degli spazi dell’apprendimento scolastico. L’argomentazione procede a definire i principi teorici su cui si fonda il costrutto psicologico, specifica i meccanismi e le implicazioni di esso nell’ambiente scolastico e sottolinea gli effetti tangibili che genera sul piano cognitivo degli studenti. Nella parte finale dell’elaborato viene presentato il noto esperimento svolto dai ricercatori Robert Rosenthal e Lenore Jacobson all’interno della Scuola Oak (1964) che conduce i due studiosi alla verifica dell’esistenza dell’Effetto Pigmalione e alla pubblicazione del manuale “Pygmalion in the classroom” (1968).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.Brovelli.Tommaso.pdf
non disponibili
Dimensione
791.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
791.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5758