Il fenomeno della contraffazione dei medicinali, sviluppatosi nell'ultimo decennio con un andamento esponenziale, ha raggiunto proporzioni tali da rappresentare una problematica di interesse mondiale per la salute pubblica, oltre che un ingente danno economico per l'industria farmaceutica. Il problema dei medicinali contraffatti coinvolge indistintamente sia i Paesi in via di sviluppo sia quelli industrializzati con caratteristiche ed entità molto diverse. In Europa e nei Paesi industrializzati riguarda soprattutto i cosiddetti ¿life-style products¿, ovvero farmaci nuovi e costosi (medicinali per la disfunzione erettile, anabolizzanti e ormoni della crescita), mentre nei Paesi in via di sviluppo riguarda i farmaci salvavita (antiretrovirali, antitubercolari, antimalarici). Nella maggior parte dei casi le analisi effettuate in laboratorio sui farmaci contraffatti suggeriscono un mancato rispetto delle norme GMP (Good Manufacturing Practice) nella fase di produzione o, nei casi peggiori, rilevano la presenza di componenti tossici per la salute dei pazienti. Uno dei canali di vendita maggiormente utilizzati dai contraffattori per la distribuzione dei medicinali è il mercato in internet, dove risulta facile acquistare farmaci con obbligo di ricetta medica senza un'adeguata prescrizione. Con lo sviluppo del mercato in internet si è creato il fenomeno delle false farmacie online, che distribuiscono a prezzi concorrenziali medicinali dei quali non è possibile apparentemente stabilire il Paese di produzione, la reale efficacia nonché la sicurezza. Sono fondamentali nel contrasto di questo fenomeno le attività di monitoraggio e di farmacovigilanza svolte dai diversi organi di competenza su base territoriale.
CONTRAFFAZIONE DEI FARMACI: DIFFUSIONE,INCIDENZA,PERICOLI E CONTRASTO
CANNELLI, LEONARDO
2012/2013
Abstract
Il fenomeno della contraffazione dei medicinali, sviluppatosi nell'ultimo decennio con un andamento esponenziale, ha raggiunto proporzioni tali da rappresentare una problematica di interesse mondiale per la salute pubblica, oltre che un ingente danno economico per l'industria farmaceutica. Il problema dei medicinali contraffatti coinvolge indistintamente sia i Paesi in via di sviluppo sia quelli industrializzati con caratteristiche ed entità molto diverse. In Europa e nei Paesi industrializzati riguarda soprattutto i cosiddetti ¿life-style products¿, ovvero farmaci nuovi e costosi (medicinali per la disfunzione erettile, anabolizzanti e ormoni della crescita), mentre nei Paesi in via di sviluppo riguarda i farmaci salvavita (antiretrovirali, antitubercolari, antimalarici). Nella maggior parte dei casi le analisi effettuate in laboratorio sui farmaci contraffatti suggeriscono un mancato rispetto delle norme GMP (Good Manufacturing Practice) nella fase di produzione o, nei casi peggiori, rilevano la presenza di componenti tossici per la salute dei pazienti. Uno dei canali di vendita maggiormente utilizzati dai contraffattori per la distribuzione dei medicinali è il mercato in internet, dove risulta facile acquistare farmaci con obbligo di ricetta medica senza un'adeguata prescrizione. Con lo sviluppo del mercato in internet si è creato il fenomeno delle false farmacie online, che distribuiscono a prezzi concorrenziali medicinali dei quali non è possibile apparentemente stabilire il Paese di produzione, la reale efficacia nonché la sicurezza. Sono fondamentali nel contrasto di questo fenomeno le attività di monitoraggio e di farmacovigilanza svolte dai diversi organi di competenza su base territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310226_tesicannelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57563