Questa tesi approfondisce il percorso di rigenerazione urbana avviato dalla città di Liverpool a partire dagli anni novanta. Si tratta di un percorso complesso e non ancora concluso, ma che ha già fornito numerosi riscontri utili a dimostrare che la strada intrapresa è quella giusta. Nelle pagine che seguono, la trasformazione di Liverpool viene analizzata dall'inizio, con particolare attenzione al ruolo giocato dai due mega eventi che hanno visto la città protagonista: l'iscrizione di importanti siti storici di Liverpool a Patrimonio dell'Unesco nel 2004 e le celebrazioni per la nomina a Capitale Europea della Cultura, nel 2008.
Liverpool: un caso di rigenerazione urbana
PRAMAURO, ERICA MARIA
2011/2012
Abstract
Questa tesi approfondisce il percorso di rigenerazione urbana avviato dalla città di Liverpool a partire dagli anni novanta. Si tratta di un percorso complesso e non ancora concluso, ma che ha già fornito numerosi riscontri utili a dimostrare che la strada intrapresa è quella giusta. Nelle pagine che seguono, la trasformazione di Liverpool viene analizzata dall'inizio, con particolare attenzione al ruolo giocato dai due mega eventi che hanno visto la città protagonista: l'iscrizione di importanti siti storici di Liverpool a Patrimonio dell'Unesco nel 2004 e le celebrazioni per la nomina a Capitale Europea della Cultura, nel 2008.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323634_liverpoolurbanregeneration.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57512