In questo quadro di cambiamenti l'impresa deve ripensare il proprio ruolo economico e sociale e soprattutto rispolverare il famoso modello Italiano, da sempre sinonimo di dinamicità e creatività, imprenditorialità, coraggio, visione, innovazione ed ottimismo; the italian way per combattere la crisi e ripensare a nuovi modelli di business sostenibili e basati sulla fiducia e per poterli comunicare con efficacia. Attraverso queste pagine spero quindi di coinvolgere il lettore nell'affascinante percorso di nascita e sviluppo di Proximity, innovativo progetto commerciale in start up che per molti versi stravolge le regole del mercato attuale proponendo un cambiamento di rotta e nel quale la comunicazione riveste un ruolo di primaria importanza. L'obiettivo principale di questa tesi è infatti quello di raccontare il progetto nel suo complesso, da una parte prestando particolare attenzione alle strategie e agli strumenti di comunicazione integrata utilizzati per gli stakeholder interni ed esterni, ma dall'altra senza tralasciare la corposa base teorico-accademica sulla quale il progetto ha creato le sue basi. La decisione di trattare queste tematiche nella mia tesi magistrale deriva dall'incontro tra l'interesse personale per il mondo della comunicazione e la realtà aziendale in cui da qualche mese vivo quotidianamente e che mi coinvolge profondamente. Fin dal primo incontro con Proximity, ho infatti riconosciuto nel progetto assonanze e rimandi ad aspetti teorico-tecnici che avevo avuto modo di studiare durante la mia carriera universitaria e che avevano convinto anche i fondatori che quello potesse essere la risposta ai cambiamenti in corso nello scenario economico attuale. Un progetto innovativo, concreto e con enormi potenzialità, un piano di sviluppo sfidante ed impegnativo, una scommessa sul futuro e concetti per me terribilmente interessanti.
CORPORATE CULTURE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PER IL LANCIO DI UNA START UP: IL CASO PROXIMITY
GIAMINARDI, SERENA
2011/2012
Abstract
In questo quadro di cambiamenti l'impresa deve ripensare il proprio ruolo economico e sociale e soprattutto rispolverare il famoso modello Italiano, da sempre sinonimo di dinamicità e creatività, imprenditorialità, coraggio, visione, innovazione ed ottimismo; the italian way per combattere la crisi e ripensare a nuovi modelli di business sostenibili e basati sulla fiducia e per poterli comunicare con efficacia. Attraverso queste pagine spero quindi di coinvolgere il lettore nell'affascinante percorso di nascita e sviluppo di Proximity, innovativo progetto commerciale in start up che per molti versi stravolge le regole del mercato attuale proponendo un cambiamento di rotta e nel quale la comunicazione riveste un ruolo di primaria importanza. L'obiettivo principale di questa tesi è infatti quello di raccontare il progetto nel suo complesso, da una parte prestando particolare attenzione alle strategie e agli strumenti di comunicazione integrata utilizzati per gli stakeholder interni ed esterni, ma dall'altra senza tralasciare la corposa base teorico-accademica sulla quale il progetto ha creato le sue basi. La decisione di trattare queste tematiche nella mia tesi magistrale deriva dall'incontro tra l'interesse personale per il mondo della comunicazione e la realtà aziendale in cui da qualche mese vivo quotidianamente e che mi coinvolge profondamente. Fin dal primo incontro con Proximity, ho infatti riconosciuto nel progetto assonanze e rimandi ad aspetti teorico-tecnici che avevo avuto modo di studiare durante la mia carriera universitaria e che avevano convinto anche i fondatori che quello potesse essere la risposta ai cambiamenti in corso nello scenario economico attuale. Un progetto innovativo, concreto e con enormi potenzialità, un piano di sviluppo sfidante ed impegnativo, una scommessa sul futuro e concetti per me terribilmente interessanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303117_tesiserenagiaminardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57501