Il Barbera d'Asti docg è un vino moderno che cerca, riuscendovi, di sfruttare al meglio il suo potenziale ampelografico pur senza dimenticare le radici antiche che lo contraddistinguono. Il Consorzio Tutela Vini d'Asti e del Monferrato ha fortemente voluto l'adozione della docg per donare a questa produzione locale il lustro di cui necessita e per rinsaldarla al territorio su cui insiste. La tesi prende le mosse dall'analisi dettagliata delle attività di promozione del Consorzio, soffermandosi quindi approfonditamente sugli andamenti produttivi delle prime annate docg, contestualizzandoli nello scenario della crisi che in questi anni investe l'economia globale e il settore vitivinicolo internazionale.
Impatto economico dell'adozione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita per il Barbera d'Asti
CAVATORE-ERCOLE, PAOLO
2011/2012
Abstract
Il Barbera d'Asti docg è un vino moderno che cerca, riuscendovi, di sfruttare al meglio il suo potenziale ampelografico pur senza dimenticare le radici antiche che lo contraddistinguono. Il Consorzio Tutela Vini d'Asti e del Monferrato ha fortemente voluto l'adozione della docg per donare a questa produzione locale il lustro di cui necessita e per rinsaldarla al territorio su cui insiste. La tesi prende le mosse dall'analisi dettagliata delle attività di promozione del Consorzio, soffermandosi quindi approfonditamente sugli andamenti produttivi delle prime annate docg, contestualizzandoli nello scenario della crisi che in questi anni investe l'economia globale e il settore vitivinicolo internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
165277_impatto_economico_dell_adozione_della_denominazione_di_origine_controllata_e_garantita_per_il_barbera_d_asti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57496