Hemorrhage represents the second cause of death in polytrauma. To improve the prognosis of external bleeding, timely treatment must begin outside the hospital. The adoption of quickly applied devices, in these time-dependent events, can be truly effective and free of adverse events, such as the tourniquet, which represents the winning solution in reducing deaths in the area that can be defined as "avoidable". The objective is to demonstrate the effectiveness and safety of this device, in the face of the over thirty-year cultural gap that attributed only negative effects to this device, banning it from the standard equipment of Italian ambulances and helicopters.
L’emorragia rappresenta la seconda causa di morte nel politrauma. Per migliorare le prognosi delle emorragie esterne, il trattamento tempestivo deve iniziare nell’extraospedaliero. L’adozione dei presidi di rapida applicazione, in questi eventi tempo dipendenti, possono risultare davvero efficaci e privi di eventi avversi, come il tourniquet, che rappresenta la soluzione vincente nella riduzione delle morti sul territorio definibili “evitabili". L'obiettivo è dimostrare l’efficacia e la sicurezza di questo presidio, a fronte dell’ultra trentennale gap culturale che attribuiva a questo presidio solo effetti negativi, bandendolo dagli equipaggiamenti standard di ambulanze ed elicotteri italiani.
Gestione delle emorragie esterne in ambito pre-ospedaliero: revisione di letteratura sull'efficacia dei principali dispositivi in uso
PARMEGGIANI, CRISTIAN
2022/2023
Abstract
L’emorragia rappresenta la seconda causa di morte nel politrauma. Per migliorare le prognosi delle emorragie esterne, il trattamento tempestivo deve iniziare nell’extraospedaliero. L’adozione dei presidi di rapida applicazione, in questi eventi tempo dipendenti, possono risultare davvero efficaci e privi di eventi avversi, come il tourniquet, che rappresenta la soluzione vincente nella riduzione delle morti sul territorio definibili “evitabili". L'obiettivo è dimostrare l’efficacia e la sicurezza di questo presidio, a fronte dell’ultra trentennale gap culturale che attribuiva a questo presidio solo effetti negativi, bandendolo dagli equipaggiamenti standard di ambulanze ed elicotteri italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Definitiva Parmeggiani Cristian.pdf
non disponibili
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5748