La presente tesi si propone di svolgere un'analisi dei costi all'interno del settore delle materie plastiche attraverso il confronto tra due materiali: il PET (polietilene tereftalato) e il PLA (acido polilattico). Il primo è il materiale plastico più comunemente utilizzato per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano, il secondo è una bioplastica compostabile e biodegradabile ottenuta dalla fermentazione del mais. Oggi le bioplastiche rappresentano un valido concorrente del materiale plastico tradizionale e l'elaborato vuole essere un'indagine imparziale sugli aspetti più significativi del ciclo di vita dei due polimeri, dalla produzione al riciclaggio, mettendo in risalto l'aspetto economico in ogni fase del processo appena accennato. Nell'introduzione vengono descritte le proprietà tecniche e fisiche che accomunano o differenziano i due materiali. Segue un raffronto del processo produttivo di entrambi i polimeri, analizzato dal punto di vista economico con un riferimento alla capacità produttiva mondiale osservata per aree geografiche. Si evidenzia, inoltre, qual è l'entità dell'impatto ambientale dei due procedimenti e le eventuali conseguenze negative legate alla produzione e all'approvigionamento delle materie prime necessarie per la realizzazione di un prodotto finito. Lo studio si concentra poi su un confronto tra i prezzi al dettaglio di un campione selezionato di prodotti che vengono realizzati sia in Pet che in Pla, con il fine di valutare la possibile convenienza per il consumatore ultimo di acquistare un bene costituito dall'uno o l'altro materiale. Questo passaggio è stato svolto attraverso una verifica in prima persona dei prezzi esposti in diversi punti vendita dell'area del Chierese, territorio in provincia di Torino. Infine è stata svolta un'indagine sulle modalità di smaltimento e riciclaggio dei due polimeri. L'elaborato presenta un'analisi di quelli che sono i costi sostenuti dalle imprese che si occupano del riciclaggio delle plastiche e delle bioplastiche. Inoltre, per offrire al lettore la possibilità di comprendere al meglio il confronto tra i due materiali, la tesi tratta le procedure con cui questa attività viene svolta e quali sono i vantaggi e gli svantaggi riscontrati nei due processi. L'intento della tesi è di analizzare da un punto di vista obiettivo questi due materiali concorrenti nel mercato, considerando aspetti economici e non solo, e lasciando al lettore la libertà di formarsi un'opinione sul tema, senza forzarlo nella scelta di uno dei due polimeri.

PET e PLA: analisi dei costi nel settore dei materiali plastici

REVELLO, FEDERICA
2013/2014

Abstract

La presente tesi si propone di svolgere un'analisi dei costi all'interno del settore delle materie plastiche attraverso il confronto tra due materiali: il PET (polietilene tereftalato) e il PLA (acido polilattico). Il primo è il materiale plastico più comunemente utilizzato per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano, il secondo è una bioplastica compostabile e biodegradabile ottenuta dalla fermentazione del mais. Oggi le bioplastiche rappresentano un valido concorrente del materiale plastico tradizionale e l'elaborato vuole essere un'indagine imparziale sugli aspetti più significativi del ciclo di vita dei due polimeri, dalla produzione al riciclaggio, mettendo in risalto l'aspetto economico in ogni fase del processo appena accennato. Nell'introduzione vengono descritte le proprietà tecniche e fisiche che accomunano o differenziano i due materiali. Segue un raffronto del processo produttivo di entrambi i polimeri, analizzato dal punto di vista economico con un riferimento alla capacità produttiva mondiale osservata per aree geografiche. Si evidenzia, inoltre, qual è l'entità dell'impatto ambientale dei due procedimenti e le eventuali conseguenze negative legate alla produzione e all'approvigionamento delle materie prime necessarie per la realizzazione di un prodotto finito. Lo studio si concentra poi su un confronto tra i prezzi al dettaglio di un campione selezionato di prodotti che vengono realizzati sia in Pet che in Pla, con il fine di valutare la possibile convenienza per il consumatore ultimo di acquistare un bene costituito dall'uno o l'altro materiale. Questo passaggio è stato svolto attraverso una verifica in prima persona dei prezzi esposti in diversi punti vendita dell'area del Chierese, territorio in provincia di Torino. Infine è stata svolta un'indagine sulle modalità di smaltimento e riciclaggio dei due polimeri. L'elaborato presenta un'analisi di quelli che sono i costi sostenuti dalle imprese che si occupano del riciclaggio delle plastiche e delle bioplastiche. Inoltre, per offrire al lettore la possibilità di comprendere al meglio il confronto tra i due materiali, la tesi tratta le procedure con cui questa attività viene svolta e quali sono i vantaggi e gli svantaggi riscontrati nei due processi. L'intento della tesi è di analizzare da un punto di vista obiettivo questi due materiali concorrenti nel mercato, considerando aspetti economici e non solo, e lasciando al lettore la libertà di formarsi un'opinione sul tema, senza forzarlo nella scelta di uno dei due polimeri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752071_tesi-revellofederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 636.38 kB
Formato Adobe PDF
636.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57462