Il lavoro propone uno studio approfondito delle tecniche utilizzate per l'implementazione del Supply Chain Management. Attraverso lo studio della Supply Chain vengono rilevati i punti di forza e debolezza del modello. In particolare lo studio è stato fatto analizzando come il Supply Chain Management possa aiutare l'azienda ad aumentare la competitività aziendale nei confronti dei propri concorrenti. La seconda parte del lavoro consiste in uno studio di un caso di successo del Made in Italy: in particolare lo studio è stato fatto su Lavazza, oggi considerata una delle aziende italiane con Supply Chain più sviluppato
Supply Chain Management e competitività aziendale
THA, CAROLINA
2013/2014
Abstract
Il lavoro propone uno studio approfondito delle tecniche utilizzate per l'implementazione del Supply Chain Management. Attraverso lo studio della Supply Chain vengono rilevati i punti di forza e debolezza del modello. In particolare lo studio è stato fatto analizzando come il Supply Chain Management possa aiutare l'azienda ad aumentare la competitività aziendale nei confronti dei propri concorrenti. La seconda parte del lavoro consiste in uno studio di un caso di successo del Made in Italy: in particolare lo studio è stato fatto su Lavazza, oggi considerata una delle aziende italiane con Supply Chain più sviluppatoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749035_tesicarolinatha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
198.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57456