Citrullination is a post-translational modification that involves the conversion of arginine into the amino acid citrulline and is performed by the peptidyl-arginine deiminase (PAD) family. This process happens naturally, however increased citrullination and/or PAD overexpression have been linked to a variety of illnesses, including autoimmune disorders, cancer, and viral infections. Human papillomavirus (HPV) is one of the few viruses that can cause a neoplastic change in infected cells. Head and neck squamous cell carcinomas (HNSCC) are HPV-related malignancies. In this thesis, we used RT-PCR and immunohistochemistry to examine the expression of the two main tumor-involved PAD isoforms, PAD2 and PAD4, in HNSCC samples. Furthermore, we investigated whether there was a link between tumor PADs expression and HPV infection. The data collected reveal that PAD2 and PAD4 expression differs between tumor and healthy contexts, although HPV infection does not appear to play a role in their modulation.

La citrullinazione è una modificazione post-traduzionale catalizzata dalla famiglia delle peptidil-arginina deiminasi (PAD) e consiste nella conversione dell’arginina nell’amminoacido citrullina. Questo processo avviene a livello fisiologico, ma un aumento della citrullinazione e/o una iperespressione delle PAD sono stati associati a diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni, cancro, ed infezioni virali. Il papillomavirus umano (HPV) è uno dei pochi virus la cui persistenza è in grado di indurre una trasformazione neoplastica nelle cellule infette. Tra i tumori HPV-correlati ci sono i carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). In questo lavoro di tesi, abbiamo valutato l’espressione delle due isoforme delle PAD maggiormente coinvolte in ambito tumorale, PAD2 e PAD4, in biopsie di HNSCC mediante RT-PCR ed immunoistochimica. Inoltre, abbiamo analizzato se ci potesse essere una correlazione tra l’espressione delle PAD a livello tumorale e l’infezione da HPV. Dai dati ottenuti è emerso che l’espressione di PAD2 e PAD4 è diversificata tra contesto tumorale e sano, ma l’infezione da HPV non sembra avere alcun ruolo nella loro modulazione.

La citrullinazione nei tumori testa collo associati all'infezione da Papillomavirus umano

MEOLA, MATTEO
2022/2023

Abstract

La citrullinazione è una modificazione post-traduzionale catalizzata dalla famiglia delle peptidil-arginina deiminasi (PAD) e consiste nella conversione dell’arginina nell’amminoacido citrullina. Questo processo avviene a livello fisiologico, ma un aumento della citrullinazione e/o una iperespressione delle PAD sono stati associati a diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni, cancro, ed infezioni virali. Il papillomavirus umano (HPV) è uno dei pochi virus la cui persistenza è in grado di indurre una trasformazione neoplastica nelle cellule infette. Tra i tumori HPV-correlati ci sono i carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). In questo lavoro di tesi, abbiamo valutato l’espressione delle due isoforme delle PAD maggiormente coinvolte in ambito tumorale, PAD2 e PAD4, in biopsie di HNSCC mediante RT-PCR ed immunoistochimica. Inoltre, abbiamo analizzato se ci potesse essere una correlazione tra l’espressione delle PAD a livello tumorale e l’infezione da HPV. Dai dati ottenuti è emerso che l’espressione di PAD2 e PAD4 è diversificata tra contesto tumorale e sano, ma l’infezione da HPV non sembra avere alcun ruolo nella loro modulazione.
Citrullination in Human Papillomavirus-associated Head and Neck Cancers
Citrullination is a post-translational modification that involves the conversion of arginine into the amino acid citrulline and is performed by the peptidyl-arginine deiminase (PAD) family. This process happens naturally, however increased citrullination and/or PAD overexpression have been linked to a variety of illnesses, including autoimmune disorders, cancer, and viral infections. Human papillomavirus (HPV) is one of the few viruses that can cause a neoplastic change in infected cells. Head and neck squamous cell carcinomas (HNSCC) are HPV-related malignancies. In this thesis, we used RT-PCR and immunohistochemistry to examine the expression of the two main tumor-involved PAD isoforms, PAD2 and PAD4, in HNSCC samples. Furthermore, we investigated whether there was a link between tumor PADs expression and HPV infection. The data collected reveal that PAD2 and PAD4 expression differs between tumor and healthy contexts, although HPV infection does not appear to play a role in their modulation.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi laurea.pdf

non disponibili

Descrizione: Anno accademico 2022/23
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5744