La tesi è incentrata sul lavoro di ricerca che stato effettuato durante il mio tirocinio presso l'università degli studi di Torino. La tesi ripercorre il significato di turismo e della figura del turista in ogni sua forma. Questo perché vogliamo proporre per l'area del Marchesato di Saluzzo un progetto che valorizzi il territorio dal punto di vista turistico. Successivamente si svilupperà nel dettaglio il progetto dopo aver fatto un ampia parte più teorica proprio sul turismo. Il progetto "Marchesato di Saluzzo" rientra nell'attività di ricerca propria del Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino che ha nella sua funzione istituzionale anche la valorizzazione del territorio.Il progetto si propone di definire un modello di marketing territoriale volto alla valorizzazione della ¿Brand Location¿ del Marchesato di Saluzzo con ampie ricadute sul territorio in ambito turistico. L'obiettivo è creare una rete tra gli attori del territorio in modo da rendere visibile in modo unitario l'offerta. Gli attori che noi andiamo a considerare sono vari e ricoprono più campi. Il principale è quello artistico e culturale.Il progetto predispone di un programma di comunicazione volto a interagire appunto con il turista che deve recarsi nel nostro territorio. Il programma comprende quegli strumenti comunicativi pre e post spostamento del turista stesso, ovvero informarlo prima del suo viaggio e anche una volta presente sul territorio. Questa comunicazione avviene in diversi modi. Il modo più semplice al giorno d'oggi è quello dell'utilizzo di internet con siti web e App create appositamente. Le attività del progetto che si intendono ad andare a creare e su cui puntare sono tra le principali la definizione di Brand Location e dei marchi del territorio.
Il management del turismo: la valorizzazione del Marchesato di Saluzzo
SERIONE, NICOLÒ
2013/2014
Abstract
La tesi è incentrata sul lavoro di ricerca che stato effettuato durante il mio tirocinio presso l'università degli studi di Torino. La tesi ripercorre il significato di turismo e della figura del turista in ogni sua forma. Questo perché vogliamo proporre per l'area del Marchesato di Saluzzo un progetto che valorizzi il territorio dal punto di vista turistico. Successivamente si svilupperà nel dettaglio il progetto dopo aver fatto un ampia parte più teorica proprio sul turismo. Il progetto "Marchesato di Saluzzo" rientra nell'attività di ricerca propria del Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino che ha nella sua funzione istituzionale anche la valorizzazione del territorio.Il progetto si propone di definire un modello di marketing territoriale volto alla valorizzazione della ¿Brand Location¿ del Marchesato di Saluzzo con ampie ricadute sul territorio in ambito turistico. L'obiettivo è creare una rete tra gli attori del territorio in modo da rendere visibile in modo unitario l'offerta. Gli attori che noi andiamo a considerare sono vari e ricoprono più campi. Il principale è quello artistico e culturale.Il progetto predispone di un programma di comunicazione volto a interagire appunto con il turista che deve recarsi nel nostro territorio. Il programma comprende quegli strumenti comunicativi pre e post spostamento del turista stesso, ovvero informarlo prima del suo viaggio e anche una volta presente sul territorio. Questa comunicazione avviene in diversi modi. Il modo più semplice al giorno d'oggi è quello dell'utilizzo di internet con siti web e App create appositamente. Le attività del progetto che si intendono ad andare a creare e su cui puntare sono tra le principali la definizione di Brand Location e dei marchi del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705183_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57436