Il tema trattato nel seguente elaborato riguarda l'accountability e il bilancio sociale delle istituzioni scolastiche. Sulla base di una complessa analisi di testi e articoli, si cerca di delineare le caratteristiche dei sistemi di School Accountability, esaminando per di più alcune situazioni peculiari presenti in Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. Le riforme dell'istruzione avvenute in vari Paesi del mondo hanno conferito alla scuola una maggiore autonomia e hanno introdotto sistemi di valutazione centralizzata, rafforzando l'utilizzo dei sistemi di accountability nel settore educativo. Tutto ciò è avvenuto anche in Italia dove soltanto negli ultimi anni la scuola ha avvertito il bisogno di introdurre strumenti di rendicontazione, proprio nel momento in cui ha riscoperto il valore della propria autonomia e proprio nel momento in cui le famiglie e la comunità hanno iniziato a chiedere conto del lavoro svolto. Da oltre vent'anni in Italia, il tema della valutazione scolastica è un dibattito molto acceso. Il DPR n.80 del 28 Marzo 2013 contenente il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione, ha costituito un sistema organico di valutazione e ne ha definito gli istituti di riferimento. L'autovalutazione, la valutazione esterna e le azioni di miglioramento devono essere coniugate tra loro per giungere alla rendicontazione sociale. Lo strumento indispensabile per concretizzare la rendicontazione sociale nella scuola è il bilancio sociale. La finalità principale del testo è, quindi, quella di elaborare e illustrare il processo che muove dall'accountability e giunge alla realizzazione del bilancio sociale della scuola, indicandone aspetti essenziali e risultati raggiunti. In tale ambito, il bilancio sociale della scuola si rivela lo strumento di rendicontazione più efficace in quanto riporta dati, obiettivi e risultati conseguiti in relazione alle risorse economiche, strumentali ed umane. In riferimento alle risorse economico-finanziarie nelle istituzioni scolastiche, si svolge un'analisi approfondita su un campione di bilanci sociali con l'obiettivo di comprenderne i problemi di rendicontazione, i criteri di classificazione adottati e le eventuali particolarità.
DALL'ACCOUNTABILITY AL BILANCIO SOCIALE DELLE SCUOLE: PROCESSO, DOCUMENTO, RISULTATI
RIMOLA, GIUSEPPE
2013/2014
Abstract
Il tema trattato nel seguente elaborato riguarda l'accountability e il bilancio sociale delle istituzioni scolastiche. Sulla base di una complessa analisi di testi e articoli, si cerca di delineare le caratteristiche dei sistemi di School Accountability, esaminando per di più alcune situazioni peculiari presenti in Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. Le riforme dell'istruzione avvenute in vari Paesi del mondo hanno conferito alla scuola una maggiore autonomia e hanno introdotto sistemi di valutazione centralizzata, rafforzando l'utilizzo dei sistemi di accountability nel settore educativo. Tutto ciò è avvenuto anche in Italia dove soltanto negli ultimi anni la scuola ha avvertito il bisogno di introdurre strumenti di rendicontazione, proprio nel momento in cui ha riscoperto il valore della propria autonomia e proprio nel momento in cui le famiglie e la comunità hanno iniziato a chiedere conto del lavoro svolto. Da oltre vent'anni in Italia, il tema della valutazione scolastica è un dibattito molto acceso. Il DPR n.80 del 28 Marzo 2013 contenente il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione, ha costituito un sistema organico di valutazione e ne ha definito gli istituti di riferimento. L'autovalutazione, la valutazione esterna e le azioni di miglioramento devono essere coniugate tra loro per giungere alla rendicontazione sociale. Lo strumento indispensabile per concretizzare la rendicontazione sociale nella scuola è il bilancio sociale. La finalità principale del testo è, quindi, quella di elaborare e illustrare il processo che muove dall'accountability e giunge alla realizzazione del bilancio sociale della scuola, indicandone aspetti essenziali e risultati raggiunti. In tale ambito, il bilancio sociale della scuola si rivela lo strumento di rendicontazione più efficace in quanto riporta dati, obiettivi e risultati conseguiti in relazione alle risorse economiche, strumentali ed umane. In riferimento alle risorse economico-finanziarie nelle istituzioni scolastiche, si svolge un'analisi approfondita su un campione di bilanci sociali con l'obiettivo di comprenderne i problemi di rendicontazione, i criteri di classificazione adottati e le eventuali particolarità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720775_tesimagistralegiusepperimola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57428