Abstract Tesi di Laurea di Serena Antignano Da alcuni anni stiamo assistendo ad una ¿rivoluzione silenziosa¿ del modo in cui la nostra cultura si pone di fronte al conflitto. In diversi contesti sociali, culturali e giuridici si stanno diffondendo nuove pratiche di mediazione dei conflitti, nuovi modi di affrontare i problemi di convivenza, comunicazione e decisione. La nascita di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, di natura stragiudiziale, è la conseguenza della profonda crisi che sta attraversando il nostro sistema di giustizia civile. In questa tesi viene affrontato lo studio, dal punto di vista giuridico e psicologico, delle ADR ( Alternative Dispute Resolution ) e di tutte le tecniche e le strategie utilizzate dal mediatore per svolgere la sua attività con successo. Nella prima parte del contributo viene analizzata la normativa comunitaria e nazionale in materia di ADR per poi concentrarsi sullo studio delle radici socio-giuridiche del conflitto. Nella seconda parte vengono analizzate le principali dinamiche della mediazione dal punto di vista psicologico sia per quanto concerne il comportamento delle parti, sia per quanto riguarda la figura del mediatore. La ricerca si conclude con il riferimento alla trasformazione, alla quale abbiamo assistito negli ultimi anni grazie all'avvento dell' e-commerce, delle ADR in ODR ( On line Dispute Resolution ). La risoluzione delle controversie nell'era digitale pone problematiche di varia natura che meritano di essere approfondite e che ho cercato di evidenziare nel corso dell'opera. Questo contributo è stato ideato e scritto con l'intento di avvicinare, quanto più possibile, il mondo del diritto e il mondo della psicologia attraverso la tematica della mediazione, terreno molto innovativo e fecondo che, in questo momento, rappresenta l'unica possibile via d'uscita alla congestione della nostra ¿macchina della giustizia¿.
TECNICHE DI RISOLUZIONE DEL CONFLITTO: LA MEDIAZIONE
ANTIGNANO, SERENA
2013/2014
Abstract
Abstract Tesi di Laurea di Serena Antignano Da alcuni anni stiamo assistendo ad una ¿rivoluzione silenziosa¿ del modo in cui la nostra cultura si pone di fronte al conflitto. In diversi contesti sociali, culturali e giuridici si stanno diffondendo nuove pratiche di mediazione dei conflitti, nuovi modi di affrontare i problemi di convivenza, comunicazione e decisione. La nascita di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, di natura stragiudiziale, è la conseguenza della profonda crisi che sta attraversando il nostro sistema di giustizia civile. In questa tesi viene affrontato lo studio, dal punto di vista giuridico e psicologico, delle ADR ( Alternative Dispute Resolution ) e di tutte le tecniche e le strategie utilizzate dal mediatore per svolgere la sua attività con successo. Nella prima parte del contributo viene analizzata la normativa comunitaria e nazionale in materia di ADR per poi concentrarsi sullo studio delle radici socio-giuridiche del conflitto. Nella seconda parte vengono analizzate le principali dinamiche della mediazione dal punto di vista psicologico sia per quanto concerne il comportamento delle parti, sia per quanto riguarda la figura del mediatore. La ricerca si conclude con il riferimento alla trasformazione, alla quale abbiamo assistito negli ultimi anni grazie all'avvento dell' e-commerce, delle ADR in ODR ( On line Dispute Resolution ). La risoluzione delle controversie nell'era digitale pone problematiche di varia natura che meritano di essere approfondite e che ho cercato di evidenziare nel corso dell'opera. Questo contributo è stato ideato e scritto con l'intento di avvicinare, quanto più possibile, il mondo del diritto e il mondo della psicologia attraverso la tematica della mediazione, terreno molto innovativo e fecondo che, in questo momento, rappresenta l'unica possibile via d'uscita alla congestione della nostra ¿macchina della giustizia¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302356_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
773.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57423