La tesi di laurea ¿I BENI CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO -I castelli di Langhe e Roero e di Racconigi-¿ si pone l'obiettivo di evidenziare la crescente importanza che sta assumendo il fenomeno del turismo culturale in Italia con particolare riferimento all' ATL Langhe e Roero. L'elaborato si compone di due parti: la prima, più generica, consiste in un review della letteratura precedente per quanto riguarda il tema della creazione di valore per il territorio e il legame tra turismo e cultura, oggi sempre più solido, mentre la seconda prende in esame alcuni dei Castelli delle Langhe e Roero e di Racconigi. La prima parte dell'elaborato, intitolata ¿Turismo e cultura, fattori del territorio¿ si compone di cinque capitoli. Il primo capitolo affronta l'importanza della cultura nel rafforzare la vitalità dell'impresa italiana e nello sviluppo del territorio, presenta inoltre i numeri delle imprese del sistema produttivo cultuale nelle diverse regioni italiane. Il secondo capitolo riprende l'idea di Golinelli di territorio come sistema vitale; l'intero elaborato si basa infatti sulla concezione di territorio non come mera estensione spaziale, ma come realtà socio-economica organizzata. Il terzo capitolo affronta i tratti salienti dell'esteso tema del marketing territoriale; in particolare vengono messi in evidenza gli attori, gli obiettivi, la comunicazione e gli strumenti a disposizione di questa particolare tipologia di marketing. Il quarto capitolo riprende la nozione di sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni: economica, sociale ed ambientale e dà un'indicazione circa la misura della sostenibilità ambientale; infine viene presentata l'idea di turismo responsabile attraverso un adattamento del modello degli stakeholder. L'ultimo capitolo tratta il settore dei beni culturali; dopo una breve introduzione volta a definire il concetto di bene culturale e di valorizzazione vengono presentati alcuni dati relativi al turismo culturale in Italia, in Piemonte e nell'ATL Langhe e Roero. I numeri relativi alle visite avvenute nell'ultimo triennio mettono in evidenza un forte interesse verso il ¿prodotto culturale¿; nonostante la crisi il turismo non perde la sua importanza economica. La seconda parte della tesi, ¿L'apporto dei Castelli di Langhe e Roero alla creazione di valore per il territorio¿, consiste nell'analisi tramite la matrice S.W.O.T. di alcuni Castelli presenti nell'area Langhe e Roero e il Castello di Racconigi ed individua alcune possibili strategie promozionali utili ad incrementare l'afflusso turistico attuale. Ai fini dell'elaborazione di questa parte sono stati individuati sette Castelli tra le residenze presenti nelle Langhe e nel Roero ai quali è stato aggiunto il Castello di Racconigi. La scelta dei beni è stata dettata dalla volontà di offrire un quadro completo circa le diverse tipologie di Castelli presenti nell'area in questione; per questa ragione l'analisi comprende, oltre ai beni più noti ed apprezzati, tra cui si cita, a titolo di esempio, il Castello di Barolo, anche strutture meno attrattive e conosciute, come il Castello di Saliceto. L'elaborazione di un indice di competitività ha permesso di confrontare i beni culturali presi in esame al fine di individuare i più attrattivi per un potenziale visitatore. La conclusione traccia un breve quadro del turismo in Piemonte e in Italia.
I BENI CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO -I castelli di Langhe e Roero e di Racconigi-
GABUTTI, MARTINA
2013/2014
Abstract
La tesi di laurea ¿I BENI CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO -I castelli di Langhe e Roero e di Racconigi-¿ si pone l'obiettivo di evidenziare la crescente importanza che sta assumendo il fenomeno del turismo culturale in Italia con particolare riferimento all' ATL Langhe e Roero. L'elaborato si compone di due parti: la prima, più generica, consiste in un review della letteratura precedente per quanto riguarda il tema della creazione di valore per il territorio e il legame tra turismo e cultura, oggi sempre più solido, mentre la seconda prende in esame alcuni dei Castelli delle Langhe e Roero e di Racconigi. La prima parte dell'elaborato, intitolata ¿Turismo e cultura, fattori del territorio¿ si compone di cinque capitoli. Il primo capitolo affronta l'importanza della cultura nel rafforzare la vitalità dell'impresa italiana e nello sviluppo del territorio, presenta inoltre i numeri delle imprese del sistema produttivo cultuale nelle diverse regioni italiane. Il secondo capitolo riprende l'idea di Golinelli di territorio come sistema vitale; l'intero elaborato si basa infatti sulla concezione di territorio non come mera estensione spaziale, ma come realtà socio-economica organizzata. Il terzo capitolo affronta i tratti salienti dell'esteso tema del marketing territoriale; in particolare vengono messi in evidenza gli attori, gli obiettivi, la comunicazione e gli strumenti a disposizione di questa particolare tipologia di marketing. Il quarto capitolo riprende la nozione di sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni: economica, sociale ed ambientale e dà un'indicazione circa la misura della sostenibilità ambientale; infine viene presentata l'idea di turismo responsabile attraverso un adattamento del modello degli stakeholder. L'ultimo capitolo tratta il settore dei beni culturali; dopo una breve introduzione volta a definire il concetto di bene culturale e di valorizzazione vengono presentati alcuni dati relativi al turismo culturale in Italia, in Piemonte e nell'ATL Langhe e Roero. I numeri relativi alle visite avvenute nell'ultimo triennio mettono in evidenza un forte interesse verso il ¿prodotto culturale¿; nonostante la crisi il turismo non perde la sua importanza economica. La seconda parte della tesi, ¿L'apporto dei Castelli di Langhe e Roero alla creazione di valore per il territorio¿, consiste nell'analisi tramite la matrice S.W.O.T. di alcuni Castelli presenti nell'area Langhe e Roero e il Castello di Racconigi ed individua alcune possibili strategie promozionali utili ad incrementare l'afflusso turistico attuale. Ai fini dell'elaborazione di questa parte sono stati individuati sette Castelli tra le residenze presenti nelle Langhe e nel Roero ai quali è stato aggiunto il Castello di Racconigi. La scelta dei beni è stata dettata dalla volontà di offrire un quadro completo circa le diverse tipologie di Castelli presenti nell'area in questione; per questa ragione l'analisi comprende, oltre ai beni più noti ed apprezzati, tra cui si cita, a titolo di esempio, il Castello di Barolo, anche strutture meno attrattive e conosciute, come il Castello di Saliceto. L'elaborazione di un indice di competitività ha permesso di confrontare i beni culturali presi in esame al fine di individuare i più attrattivi per un potenziale visitatore. La conclusione traccia un breve quadro del turismo in Piemonte e in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722191_tesi17-06.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57411