Tesi sull'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Nella prima parte vi è un breve accenno alla storia dell ' IRPEF : con i presupposti, le caratteristiche, soggetti destinatari e base imponibile, per poi addentrarsi nel merito dell'imposta progressiva con il reddito imponibile, nozioni di reddito, aliquote, deduzioni, detrazioni e modalità di pagamento . Prima della conclusione vi è un riferimento alle piaghe più dolorose dell'imposta progressiva, quali: l'erosione, l'elusione e l'evasione, per poi concludere con i metodi di accertamento per contrastare l'evasione ed il confronto tra le aliquote IRPEf italiane e le aliquote di altri paesi europei, quali: Germania, Francia, Regno Unito e Spagna.

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

D'AGNELLI, ANNAMARIA
2013/2014

Abstract

Tesi sull'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Nella prima parte vi è un breve accenno alla storia dell ' IRPEF : con i presupposti, le caratteristiche, soggetti destinatari e base imponibile, per poi addentrarsi nel merito dell'imposta progressiva con il reddito imponibile, nozioni di reddito, aliquote, deduzioni, detrazioni e modalità di pagamento . Prima della conclusione vi è un riferimento alle piaghe più dolorose dell'imposta progressiva, quali: l'erosione, l'elusione e l'evasione, per poi concludere con i metodi di accertamento per contrastare l'evasione ed il confronto tra le aliquote IRPEf italiane e le aliquote di altri paesi europei, quali: Germania, Francia, Regno Unito e Spagna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711054_tesilaureaannamariadagnelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57410